Per una casa fluida, piacevolmente materica

Tempo di lettura: minuti

Per una casa fluida
Un’idea di casa accogliente, calda e rassicurante che si riferisce, in modo evocativo, alle radici del movimento moderno statunitense, dove le abitazioni sono fluide, gli ambienti collegati, ampi e conviviali e gli spazi interni ed esterni compenetranti. È la casa Molteni&C|Dada interpretata da Vincent Van Duysen: “linee e forme”, precisa l'art director del brand, “cercano

Un’idea di casa accogliente, calda e rassicurante che si riferisce, in modo evocativo, alle radici del movimento moderno statunitense, dove le abitazioni sono fluide, gli ambienti collegati, ampi e conviviali e gli spazi interni ed esterni compenetranti. È la casa Molteni&C|Dada interpretata da Vincent Van Duysen: “linee e forme”, precisa l'art director del brand, “cercano la luce per un dialogo continuo con lo spazio e con l’essere umano. I prodotti sono pensati per cercare il piacere e la felicità e per abbracciare pienamente la natura: aria, luce, ossigeno”.

Van Duysen predilige nelle finiture materiali puri, sensuali da toccare. E colori che richiamano il mondo naturale. La luce diviene parte integrante del design dell’ambiente, perché ne modula la percezione. Come nelle ville degli architetti di Los Angeles degli Anni 40 e 50, le planimetrie sono caratterizzate da percorsi continui, con poche porte in favore di passaggi e pareti interne a divisione degli spazi. Per questa ragione, le pareti divengono protagoniste dello spazio e, in quanto tali, rivestite con materiali narrativi e decorativi quali legno e ceramica. Sono state scelte le piastrelle dal formato 6×24 cm Crogiolo Lume, lucidissime e con lievi variazioni cromatiche e superficiali, che rendono la superficie vibrante e viva. Ognuna diversa dall'altra, come fatte a mano, le piastrelle Lume generano una parete mossa, quasi un'opera d'arte, che gioca con la caratteristica cangiante della luce naturale – elemento caratterizzante l'intero progetto.

La collezione Crogiolo Lume è stata scelta in tre diversi colori – White, Greige e Black – per richiamare suggestioni della natura quali il verde muschio, il bianco di pietre naturali e sabbie o il nero della lava e della terra scura. Sottolineando quella continuità tra interno ed esterno che caratterizza tutto lo styling. In più, Crogiolo Lume è stato selezionato perché rimanda all'utilizzo delle maioliche fatte a mano tipiche dell'architettura italiana dagli Anni 40. Qui citate in tonalità più essenziali, anziché nei tipici colori accesi.

A richiamo della storia dell'architettura italiana anche la scelta di Mystone Travertino, in color Silver, utilizzato nei pavimenti nelle zone giorno e cucina. Il travertino è materiale impiegato a partire dall'architettura romana, protagonista anche nelle epoche rinascimentale, barocca e, più recentemente, razionalista. Una tradizione che parla di italianità e pertanto vicina all'identità di Molteni&C|Dada. Qui, il gres porcellanato risulta piacevolmente opaco, con una sensazione materica e morbida alla vista e al tatto, rimandando al materiale naturale non trattato. È una scelta anche in chiave di sostenibilità, in quanto la ceramica non depaupera le cave naturali della pietra e, nella composizione di molte delle collezioni Marazzi, impiega oltre il 40% di materie riciclate. Mystone Travertino è in linea con quest'idea di casa in relazione con la natura. “Per una casa da 'sentire', morbida e vera. Con un concetto di comfort che si traduce visivamente anche nella tattilità dei materiali”, conclude Van Duysen.