Design

Posa a spina di pesce per progetti di interior design

Tempo di lettura: 4 minuti

Posa chevron, il pavimento a spina di pesce - 1

L’eleganza di antichi parquet viene reinterpretata grazie alla versatile posa chevron che coniuga uno stile colto e cosmopolita ai più svariati tipi di ambientazione.

Lo chevron, famoso motivo bicolore a “zig-zag”, ormai già da qualche anno sta spopolando in diversi campi d’utilizzo. Dall’abbigliamento all’accessorio, questo curioso pattern (solitamente proposto in un optical bianco-nero) sta vivendo una vera e propria rinascita dopo un lungo periodo di tendenza monocromatica. Trend, quello del motivo a spina di pesce, partito dal mondo del fashion che con il tempo si è fatto largo decorando anche ogni tipo di accessorio di interior design, dal tessile ai rivestimenti. Così attraverso la posa chevron i fasti di antiche ed elegantissime pavimentazioni, come quelle in parquet francesi, tornano protagoniste riprendendo i motivi della spina di pesce “alla francese “, o “ungherese”, o ancora la differente spina “all’italiana”. Una soluzione versatile che ben si abbina alle più svariate ambientazioni ed arredo.

Nello specifico nella posa a spina di pesce “all’italiana” gli elementi, di forma rettangolare e uguali dimensioni, sono posati perpendicolarmente uno all’altro. In questo modo la testa di uno si affianca al lato di un altro, formando un disegno che ricorda la spina di pesce da cui prende il nome. La direzione della spina può avere andamento parallelo o diagonale rispetto alle pareti. Una variante sofisticata di questo tipo di posa è quella della spina “alla francese”, o “ungherese”, nella quale gli elementi hanno i due lati corti, le teste, tagliate a 45 o 60 gradi.

Anche Marazzi riscopre il fascino della posa chevron attraverso ben due collezioni.

La prima è Treverksoul, una collezione in gres porcellanato effetto legno dall’anima nobile e dal respiro contemporaneo che interpreta con fresca disinvoltura l’eleganza raffinata di antichi parquet, grazie al piccolo formato chevron disponibile nel taglio a 45° ideale per la posa a spina “alla francese”, o “ungherese”. Treverksoul è proposto in tre tonalità capaci di arricchire ogni tipo di ambiente con calore e luminosità.

La seconda è Treverkmust, una collezione che restituisce il sapore delle assi sbiancate e trattate a olio con una doppia proposta tra cui scegliere: da un lato grandi nodi stuccati, venature e variazioni cromatiche nella versione base, e dall’altro grafiche prive di nodi per la più raffinata alternativa Selection. Ad ampliare la collezione è disponibile il versatile formato chevron (anche in questo caso proposto nel taglio a 45°), per coniugare un’eleganza essenziale ad uno stile colto e cosmopolita. Nella colorazione Brown poi Treverkmust cattura l’attenzione combinandosi armonicamente con arredi in legno, pelle e altri materiali dall’elegante aspetto vissuto.