Design
Posa sopraelevata con gres a forte spessore
Tempo di lettura: 4 minuti

La posa sopraelevata di pavimenti in gres porcellanato 20mm è una soluzione dalle elevate prestazioni tecniche e dall’elevato valore estetico, ideale soprattutto in outdoor
La posa sopraelevata è un sistema di elementi modulari destinato alla realizzazione di pavimentazioni nei più svariati campi d’utilizzo.
Negli interni, grazie all’utilizzo del sistema costruttivo leggero interamente a secco, rappresenta una tecnologia di grande efficacia che permette di creare, sotto la superficie di calpestio, un volume tecnico continuo in cui alloggiare tutta l’impiantistica.
Una componente fondamentale questa soprattutto negli edifici intelligenti in cui il pavimento sopraelevato permette l’utilizzo della domotica; così come un settore di applicazione non trascurabile è rappresentato dal recupero edilizio di edifici preesistenti, grazie alla flessibilità di utilizzo, alla facilità e rapidità di installazione e alla gamma diversificata dei rivestimenti.
Un altro campo in cui la posa sopraelevata sta trovando crescente applicazione, grazie allo sviluppo di tecnologie altamente performanti, è quello delle pavimentazioni esterne. I sistemi di posa attuali permettono infatti una perfetta continuità tra pavimentazioni interne ed esterne, consentendo di realizzare superfici di pregio anche in terrazzi, ambiti esterni e spazi pubblici.
Nell’outdoor la posa sopraelevata è una soluzione che si articola in un sistema composto da vari elementi in cui lastre in gres, dallo spessore di 20 mm, vengono posate su appositi supporti in polipropilene, realizzati prevalentemente in materiale riciclabile e riciclato, resistenti alle soluzioni acide e basiche, agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici. I supporti per esterno sono concepiti per essere regolabili in altezza (da un minimo di 2,2 cm ad un massimo, suggerito da Marazzi, di 10 cm) e prevedono accessori che consentono la correzione di pendenza fino ad un massimo del 5%.
Questa tipologia di posa consente di realizzare pavimentazioni galleggianti che, grazie ai supporti, permettono la creazione di intercapedini di differenti altezze garantendo la ventilazione degli strati inferiori, l’assenza di muffe e umidità residua e una facile disposizione, manutenzione e modifica degli impianti.
Per quanto riguarda gli esterni, la posa sopraelevata risulta molto flessibile e può essere impiegata su ogni tipo di pavimentazione, su impermeabilizzazioni mono o bistrato e sull’asfalto.
La lunga esperienza nel campo dei rivestimenti ha permesso a Marazzi di fornire una gamma molto ampia di finiture in gres porcellanato a forte spessore, 20 mm, ideali per la posa sopraelevata: come i materici effetto legno o pietra, l’elegante effetto marmo, il tradizionale effetto cotto o l’innovativo effetto cemento, capaci di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale ed estetica. I gres a forte spessore di Marazzi sono, inoltre, disponibili in diversi formati rettangolari – 40x120 cm e 50x100 cm e quadrati come il 60x60 cm e gli ultimi nati 50x50 cm e 80x80 cm.







