Nel 2019 il progetto ha meritato la menzione speciale al concorso di architettura “La Ceramica e il Progetto 2020” nella categoria “Istituzionale".
L’obiettivo, in accordo con la proprietà, è stato quello di realizzare uno spazio articolato, complesso e multiforme, antistante l’ingresso principale dei fabbricati contraddistinto da nuovi percorsi, aree di sosta e un altrettanto nuovo sistema del verde. Uno dei tre edifici del complesso affaccia, con il suo fronte vetrato principale, sulla Tiburtina, una arteria stradale molto importante e trafficata di Roma. L’area esterna a ridosso di questa facciata agisce da filtro con l’asse viario. Il progetto si è quindi concentrato sulla definizione di una “promenade” vegetale composta da due giardini posti ai lati dell’ingresso principale dell’edificio. Il giardino più grande è concepito come un’ampia area relax, caratterizzata da un percorso pedonale e da isole arboree.
Uno degli elementi caratterizzanti il progetto è l’illuminazione: il sistema a portali in acciaio corten valorizza il percorso, con massimo effetto nelle ore serali, ponendo l’accento sull’asse pedonale principale, ai cui lati sono poste delle sedute dal design contemporaneo e sinuoso. A quest’asse si intersecano percorsi minori trasversali che creano e delimitano le aree verdi. Una particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità di soluzioni tecnologiche e materiali selezionati. Tutte le lampade sono a risparmio energetico e sono state realizzate ampie porzioni di pavimentazione drenante, con la piantumazione di numerose e differenti tipologie di essenze sia ad alto fusto che arbustive, raddoppiando l’area destinata alla vegetazione rispetto alla superficie verde esistente.
Le piastrelle utilizzate per il rivestimento di parte delle superfici della Promenade – affiancate da tratti dei percorsi in cemento architettonico – hanno una funzione sia pedonale che carrabile, permettendo il passaggio in sicurezza dei mezzi di soccorso.
I progettisti hanno scelto le piastrelle in gres porcellanato Marazzi della collezione Mystone Silverstone20 ispirata a sei tipologie differenti di pietre naturali, qui in colore beige e nei formati 30×30 cm e 30×60 cm – formati realizzati su misura per questa commessa – nello spessore ultraresistente del 20 mm.
Disponibile in molti formati per infinite soluzioni di posa, la collezione è corredata da mosaici montati su rete. Le diverse strutture superficiali e gli spessori maggiorati consentono la posa anche con soluzione di continuità tra spazi indoor e outdoor.