Design
Quando Treverk diventa Chic
Tempo di lettura: 6 minuti

Treverkchic valorizza un aspetto più artigianale e più creativo che unito alle peculiarità della materia di ispirazione (naturalezza, calore, matericità) dà vita ad un prodotto unico.
Arriva Treverkchic, l'ultima nata della famiglia Treverk! Marazzi, sempre all’avanguardia nella ricerca di prodotto, dopo un’attenta analisi dei mood e dei trend più contemporanei dell’abitare arricchisce la propria offerta con una diversa, nuova ed esclusiva interpretazione del legno e delle sue infinite potenzialità.
La nuova proposta valorizza un aspetto più artigianale e più creativo che unito alle peculiarità della materia di ispirazione (naturalezza, calore, matericità) dà vita ad un prodotto unico. A questo contribuisce anche il nuovo formato 19x150 che grazie alla maggiore lunghezza esalta la grafica del prodotto e la naturalezza della superficie posata, rendendo il risultato incredibilmente simile alla fonte d'ispirazione.
Per creare Treverkchic si è partiti dalla selezione di essenze rare e pregiate come il Noce (Nazionale, Americano, Francese e Tinto), per poi prendere in considerazione quelle del Teak meno conosciute (Africa e Asia). Si è voluto proseguire nella scelta innovativa di ispirarsi a legni ricercati, per portare avanti il connubio fra ricerca estetica e l’avanzata tecnologia produttiva Marazzi.
Il Noce è un albero coltivato in ogni parte del mondo per la qualità del suo legno; sostituì la quercia nella composizione di mobili pregiati rimanendo in auge, soprattutto in Italia per tutto il Rinascimento, mentre nel Seicento, venne preferito dai Francesi e dagli Inglesi.
Esistono diversi tipi di legno noce a seconda della provenienza e molte caratteristiche sono comuni.
Il Noce Italiano ha un colore marrone con striature che vanno al bruno/nero e le sue venature comprendono tutte le sfumature del marrone.
Il Noce Americano, conosciuto in Italia anche come Noce Canaletto, ha caratteristiche e venature simili al noce Italiano ma presenta un colore marrone scuro, mentre il Noce Francese si distingue per un colore castano.
Infine il Noce Tinto presenta lo stesso tipo di venee caratteristiche come le altre varianti di Noce ma viene artificialmente “tinto” per ottenere una cromia beige/grigio dal taglio contemporaneo.
Il Teak è usato principalmente nella costruzione di manufatti per l’esterno, ponti di navi e in tutti quelle destinazioni d’uso dove è richiesta una forte resistenza all’acqua.
Cresce in foreste naturali della penisola indiana e, in tempi abbastanza recenti, sono state realizzate con buoni risultati piantagioni in Africa ed in America Centrale.
Il Teak giunse in Europa già agli inizi del XIX secolo, quando si scoprirono le sue doti eccezionali per l’impiego nell’industria navale.
Le sue principali caratteristiche possono essere così riassunte: la rilevante durezza, la costante stabilità dimensionale, l’impermeabilità e la valenza estetica.
Graficamente si presenta come un legno cromaticamente meno variegato e con una texture più uniforme, caratterizzata dalla presenza “random” di venature più marcate, che sono tipiche di questa essenza. I due colori pur essendo entrambi chiari differiscono per una tonalità più fredda tendente al grigio nel Teak Asia e una più calda tendente al beige nel Teak Africa.
Le superfici rivestite con grandi formati posati a correre assumono un effetto contemporaneo; il colore non omogeneo tipico delle essenze pregiate è reso più evidente dalla finitura a cera che esalta “l’essenza legno” della nostra collezione listone per listone.
Da solo o in abbinamento con altri materiali la collezione si presta a soluzioni architettoniche importanti e di particolare pregio.
Le attuali tendenze per l’arredamento si annunciano innovative senza eccessi, con un sguardo particolare al colore ed all’ecologia.
L’idea di base che permane, espressa nelle diverse esposizioni del design, è quella di coniugare tradizione – con l’uso del legno/effetto
legno ad esempio – e contemporaneità, rappresentata dagli oggetti di design; tuttora attuale è il mix vivace tra passato e presente, la casa rappresenta un rifugio dove sentirsi accolti e protetti, ma anche dove poter trovare spazi pensati per una vita moderna, tecnologica e aperta al mondo.
Treverkchic significa innovazione e lusso, per poter godere di un tesoro su cui camminare quotidianamente nella nostra casa.