Design

Ricerca Tecnologica, estetica e rinnovo urbano. La ceramica tra forma, colore e sostenibilità.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ricerca Tecnologica, estetica e rinnovo urbano.  La ceramica tra forma, colore e sostenibilità. - 1

La Conferenza “Ricerca Tecnologica, estetica e rinnovo urbano.  La ceramica tra forma, colore e sostenibilità” si inserisce nella rassegna “La Ceramica in Architettura”, iniziativa organizzata da La Casa dell’Architettura di cui Marazzi è sponsor ufficiale.

La conferenza “Ricerca Tecnologica, estetica e rinnovo urbano.  La ceramica tra forma, colore e sostenibilità” si inserisce nella rassegna “La Ceramica in Architettura”, iniziativa organizzata da La Casa dell’Architettura di cui Marazzi è sponsor ufficiale e che vedrà nei prossimi 4 mesi un susseguirsi di mostre, conferenze e workshop rivolti a studenti e professionisti.

L’intento della rassegna è quello di favorire e sostenere la collaborazione creativa tra ceramica, design e architettura e per promuovere sinergie e dialoghi tra architetti, designer, artisti, professionisti e la ceramica.

La conferenza si apre con i saluti e l'intervento di Flavio Mangione, membro del Comitato Scientifico della Casa dell’Architettura e curatore della rassegnai. La parola passa quindi ad Andrea Cuoghi, Direttore Commerciale Marazzi Italia che ripercorre le milestones più importanti dell’azienda attraverso un’accurata selezione di materiale fotografico. A seguire l’ing. Nicola Leonardi, direttore della rivista di architettura “The Plan” e moderatore della conferenza, delinea un breve excursus su quelli che sono attualmente nel mondo i principali progetti di architettura in corso. La parola passa poi all’architetto Gianluca Rossi sui nuovi trend di progetto e sulle possibilità espressive della ceramica oggi che passa il testimone a  Gianpaolo Neviani, responsabile operativo della divisione Marazzi Engineering sul tema dei nuovi sistemi di progettazione dell’involucro edilizio e dell’efficientamento energetico degli edifici. Dopo Neviani, l’architetto Alessandro Pistolesi dello studio Transit ha affronta le tematiche del rinnovo urbano attraverso la propria esperienza progettuale in campo urbanistico e architettonico. A seguire, Nicola Leonardi intervista Nino Caruso, ospite d’eccezione alla conferenza e in mostra fino al 27 giugno presso la casa dell’architettura con la sua monografica “Arte, Architettura e Spazio Urbano”. Infine l'intervento di Alessandro Ridolfi, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, che chiude i lavori.

Il convegno ha rilasciato 4 crediti formativi per architetti ai partecipanti.

Nella gallery alcune foto della conferenza.