Project Portfolio

Riqualificazione architettonica (e non solo)

Tempo di lettura: 4 minuti

I vantaggi del gres porcellanato per le piscine private - 1

L’ interessante progetto di riqualificazione di Antonio Garcia Bueno a Loma Verde, nei pressi di Granada (Spagna), trasforma un’anonima villetta anni ‘80 in un’architettura candida e attuale.

Nella ristrutturazione di questa abitazione monofamiliare posta a Loma Verde, nei pressi di Granada (Spagna), il progettista Antonio Garcia Bueno si è occupato
tanto della riqualificazione energetica quanto di quella architettonica, completata da un’area piscina nel giardino


La necessità di migliorare il comfort, l’efficienza energetica e il layout degli interni con un linguaggio estetico più attuale è l’elemento base del progetto di riqualificazione di questa abitazione monofamiliare, posta in un piccolo lotto suburbano a Loma Verde, Albolote, nei dintorni di Granada.


Un edificio indipendente costruito in multipli negli anni ’80, nel corso dell’intensa urbanizzazione della zona periferica della città, ma, come spesso accade in queste circostanze, privo di particolari qualità dal punto di vista architettonico e compositivo, circondato però da un piacevole giardino.


La ristrutturazione affidata all’architetto Antonio Garcia Bueno ha pienamente soddisfatto le richieste del proprietario che desiderava per sé e la sua famiglia un’abitazione più consona al nuovo stile di vita e alle necessità funzionali.
La riqualificazione ha interessato anche la facciata esterna intervenendo con un sistema a cappotto che non solo ha migliorato i consumi energetici ma ha modificato l’estetica originale, conferendo all’edificio un’impronta minimalista, razionale e contemporanea.


All’interno, a piano terra, il grande spazio living diafano, luminoso e aperto, è connesso alla cucina, al porticato e all’outdoor, mentre la zona notte si trova al primo piano. Materiali, complementi ed elementi di arredo sono stati scelti tra i migliori brand italiani.


Nel progetto, la piscina rappresenta indubbiamente la componente ludica e rilassante, senz’altro la più rigenerante, godibile quasi tutto l’anno considerando il caldo clima dell’Andalusia. Qui, la scelta della finitura antracite della serie Mystone Pietra di Vals realizzata con la tecnologia high performance ha creato un deciso contrasto cromatico con la pavimentazione chiara che circonda la casa, quasi a definire un’area più naturale, data dagli elementi dell’acqua e della quarzite, straordinariamente riprodotta da Marazzi in gres porcellanato. Mystone Pietra di Vals, che nei diversi formati 60x120 cm, 30x120 cm, 60x60 cm e 30x60 cm permette la casualità di posa della pietra naturale, è stata utilizzata non solo nel rivestimento verticale della vasca e delle pareti perimetrali della piscina ma anche nei bordi, nei gradini e nella zona doccia, in considerazione delle ottime proprietà antiscivolo, della tattilità e della resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici.    

 

 

Ph: José Garrido

Esplora le collezioni