Design

Colori e materiali per progettare la propria cucina in stile industriale

Tempo di lettura: 4 minuti

I rivestimenti perfetti per una cucina in stile industriale - 1

Un’atmosfera vissuta, rilassata, creativa e chic: queste le peculiarità della cucina in stile industriale

Lo stile industriale, ispirandosi ai loft newyorkesi caratterizzati da spazi aperti e alti soffitti, è un trend d’arredamento molto apprezzato che trova utilizzo in tutti gli ambienti della casa.

Le cucine in stile industriale coniugano nel migliore dei modi aspetti puramente vintage con elementi dal carattere contemporaneo; un mix di elementi che rende gli ambienti accoglienti e dinamici allo stesso tempo.

Per quanto riguarda i colori, le cucine in stile industriale prediligono nuance che richiamino il fascino delle fabbriche retrò. Tonalità dal carattere cupo - fra cui il nero è grande protagonista - solitamente bilanciate dalla presenza di abbondante luce naturale data da ampie vetrate o da sistemi di illuminazione artificiale posizionati ad hoc.

L’atmosfera regalata da una cucina in stile industriale è espressione di elementi grezzi ed essenziali ma anche di spazi di lavoro ampi, perfetti per intrattenere gli ospiti. Una filosofia del recupero abbinata ad aspetti pratici in cui, per esempio, tubi idraulici, bidoni e scaffali trovano nuova vita.

Anche il look delle pareti e del pavimento gioca un ruolo fondamentale per ottenere un effetto industrial. Se non avete a disposizione una bella parete di mattoni da lasciare al naturale o dipingere di bianco, potreste optare per un rivestimento in gres effetto mattoni a vista. A tal proposito la collezione Bricco di Marazzi - ideale per rivestimenti a parete e a pavimento - ripropone il fascino storico dei mattoni a vista in una gamma cromatica dai toni neutri, che ben si abbina a legno e cemento. Se amate l’aspetto vintage delle maioliche della tradizione ceramica, la collezione Pottery di Marazzi modello azulejos è perfetta per dare un tono anticato alla parete principale di fondo. Chi invece cerca un effetto minimale e la possibilità di godere delle qualità versatili della ceramica, può optare per la collezione Essenziale, total white e spessore sottile di 6 mm.

Tra i materiali maggiormente utilizzati per ricreare queste atmosfere vissute, troviamo i metalli come il ferro e l’acciaio spazzolato - ma anche lucido -, il legno naturale o dall’aspetto fortemente materico e il cemento.

In quest’ultimo caso è la collezione Powder di Marazzi a dare risposta alle vostre esigenze. Gres porcellanato effetto cemento declinato in sei nuance, esagone e pattern originali per personalizzare le pareti o il pavimento della vostra cucina in stile industriale.

Infine, per chi ama stare al passo con le ultime tendenze, che vedono protagonisti l’effetto terrazzo alla veneziana o la materia frammentata della pietra, c’è la collezione Mystone Ceppo di Gré. Un nuovo gres che restituisce fedelmente le caratteristiche della roccia lombarda caratterizzata dalla presenza di grandi ciottoli inclusi. La collezione Ceppo di Gré è proposta in quattro nuance, due fredde e due calde, che ben si abbinano al legno, ai metalli e ai colori cupi che caratterizzano le cucine in stile industriale.