News
Sharing @ Maison&Objet
Tempo di lettura: 3 minuti

“Sharing” (il “condividere”) è il tema portante di questa edizione di Maison&Objet, Parigi, 5-9 settembre 2014.
Chi di voi non ha mai cliccato sull’icona “condividi” almeno una volta? Il mondo social ci ha catapultato nell’era della condivisione che oggi ha ormai varcato i confini del digitale influenzando drasticamente anche altri ambiti.
“Sharing” (il “condividere”) è il il tema portante di questa edizione di Maison&Objet, Parigi, 5-9 settembre 2014. (Guarda il video)
Il Trend Book, esposto nella Hall 7 negli spazi progettati da Vincent Grégoire for Nelly Rodi, François Bernard and Elizabeth Leriche, riflette infatti sulle nuove influenze che “il condividere” ha sul design e la decorazione ed esplora le dinamiche di una “condivisione creativa” che prospetta un futuro benevolo e meno egoista.
Come utilizzatori accaniti dell ‘icona “condividi” possiamo essere considerati come una "generazione G", di generosi dove il “Noi” diventa più importante del cinico “Io”. Lo “sharing” sta introducendo nuovi usi e costumi e sta riconfigurando i modi di vivere insieme, di scambiarsi informazioni, beni, servizi ed esperienze che ragionano in un modo più democratico e meno esclusivo.
Nell’architettura e nel design spesso questo nuovo concetto di condivisione si traduce in “contaminazione” o “reinterpretazione” di stili, materiali, colori e forme.
Lo spazio Marazzi, all’interno di Maison&Objet | projets | l’area dedicata a progettisti, architetti, professionisti e designer nel padiglione 7, presenta Block, Treverkchic ed Evolutionmarble. Queste collezioni, rispettivamente una reinterpretazione in gres della resina, del legno e del marmo, si inseriscono perfettamente nel mood del salone. Per le sue caratteristiche di versatilità, bellezza e le prestazioni tecniche, il gres diventa un materiale “condivisibile”, in tutte le stanze della casa rivestendone superfici verticali ed orizzontali, e ‘democratico’, sostenibile sia dal punto di vista dei costi che dell’ambiente.