News

Taglio del nastro per il nuovo stabilimento produttivo Marazzi Group

Tempo di lettura: 3 minuti

Taglio del nastro per il nuovo stabilimento produttivo Marazzi Group - 1

Un impianto di ultima generazione, all’avanguardia nel mondo dotato di due linee produttive con ‘tecnologia continua’ che assicurano la massima flessibilità produttiva in termini di gamma e di formati e consentono di ottenere lastre di oltre un metro per lato sono i punti di forza del nuovo impianto produttivo Marazzi Group di Casiglie, Sassuolo (MO, Italia) inaugurato il 20 aprile.

Alla cerimonia di inaugurazione - avvenuta alla presenza del Presidente della Regione E

Un impianto di ultima generazione, all’avanguardia nel mondo dotato di due linee produttive con ‘tecnologia continua’ che assicurano la massima flessibilità produttiva in termini di gamma e di formati e consentono di ottenere lastre di oltre un metro per lato sono i punti di forza del nuovo impianto produttivo Marazzi Group di Casiglie, Sassuolo (MO, Italia) inaugurato il 20 aprile.

Alla cerimonia di inaugurazione - avvenuta alla presenza del Presidente della Regione Emilia
Romagna Vasco Errani, del Presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini e del
Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini che hanno affiancato Filippo Marazzi - Presidente del Gruppo e l’Amministratore Delegato Maurizio Piglione nel “taglio del nastro - hanno partecipato oltre 150 tra autorità, principali clienti e fornitori del Gruppo.

Il nuovo stabilimento Marazzi – per un investimento totale di 35 milioni di euro - è un concentrato di tecnologia e innovazione che rappresenta la più alta espressione al mondo delle migliori e più innovative tecnologie applicate ai processi di produzione di prodotti ceramici: senza alcuna interruzione nel processo, infatti, la ‘tecnologia continua’ consente di passare da una tipologia di ceramica all'altra variando a seconda delle richieste del mercato formati, spessori, colori e decori. Le 2 linee a pieno regime avranno una capacità produttiva di circa 4 milioni di metri quadrati di prodotto ceramico di altissima qualità all’anno.