Project Portfolio
Da ex laboratorio di falegnameria a “laboratorio di vita”
Tempo di lettura: 4 minuti

Rivestimenti tradizionali come il gres effetto legno e luce naturale per il recupero di un laboratorio di falegnameria ora adibito ad abitazione.
Per questo progetto voliamo in Spagna, nel quartiere marittimo Cabanyal di Valencia, famoso per le case d’epoca colorate e lo scenario che ricorda gli antichi racconti di pescatori. È in questa suggestiva location che si colloca il recupero di un ex laboratorio di falegnameria abbandonato, attualmente adibito ad abitazione.
Sviluppato orizzontalmente, con la zona giorno orientata verso la facciata ovest e la zona notte verso il patio, il progetto di recupero, curato dagli architetti dello studio Estudio Veinteporveinte, presenta come focus progettuale l’illuminazione. Per questo è stata recuperata la ripartizione delle campiture esterne, mentre le imposte del portone d’ingresso principale regolano l’intensità della luce naturale. Anche l’ampiezza del cortile è stata rivista per permettere un maggiore apporto di luce.
Un unico corridoio collega la zona giorno con la zona notte, in cui ogni elemento progettuale è stato pensato in relazione con il passato commerciale e di laboratorio di questo spazio. È il living l’ambiente principale derivato della destinazione d’uso precedente a laboratorio. Tuttora sono leggibili sia la struttura originaria a travetti e volte che le campate segno di successivi ampliamenti che hanno segnato i 90 anni di vita dell’edificio.
Le texture sono quelle tradizionali , tra pavimenti in gres porcellanato che richiamano il calore del legno e ceramiche smaltate o intonaco bianco per i rivestimenti a parete. L’essenza lignea scelta per le pavimentazioni trova riscontro nelle sfumature chiare della collezione Treverkhome Betulla di Marazzi. È un effetto legno che in questa nuance contribuisce a scaldare l’ambiente, rendendolo più accogliente, ma allo stesso tempo risulta scelta ottimale per agevolare il propagarsi della calda luce naturale proveniente dalle aperture sul fronte strada. Un richiamo alla tradizione attraverso l’effetto legno ma anche un accento contemporaneo dato sia dalle prestazioni tecniche, caratteristica dal gres porcellanato, sia dalla posa in grande formato 20x120 cm.
In una planimetria dallo sviluppo semplice e tradizionale, il soggiorno come stanza principale occupa la maggior parte della superficie e diviene spazio dove fare, sostare, vivere e transitare. Una zona gioco per i bambini, uno spazio dove ricoverare la bici, una zona studio, una stanza dove ballare, un angolo di lettura. Uno spazio accogliente dalla luce calda naturale e dai rivestimenti della tradizione. Un laboratorio per la vita.









