Come trasformare spazi in disuso in accoglienti residenze: l’esempio di Depandance MC a Como

Tempo di lettura: minuti

Come trasformare spazi in disuso in accoglienti residenze: l’esempio di Depandance MC a Como
L'alternanza dei gres Marazzi Treverkhome e Multiquatrz Gray rendono la depandance MC un luogo rustico e confortevole. Guarda il progetto!

Grazie ad un attento progetto di ristrutturazione è possibile trasformare ambienti inutilizzati in residenze moderne e dotate di tutti i comfort.

Un esempio degno di nota è la trasformazione di Dependance MC, progetto portato a termine dallo studio VS Architettura a Bellagio, in provincia di Como. L’intervento infatti ha convertito tre box inutilizzati, parte di una villa padronale, in una dependance ad uso abitativo.

Esternamente, il progetto si sposa perfettamente con il contesto della villa e del parco. Sul prospetto principale, per dare unità alla facciata, sono state preservate le tre aperture esistenti, due delle quali erano già originariamente ad arco. Sul fronte secondario, le nuove forometrie seguono lo stile delle principali, con arco e scuri a battente.

È stato inoltre valorizzato lo spazio esterno in collegamento al giardino padronale grazie ad una nuova pavimentazione esterna.

Il gres effetto pietra Multiquartz di Marazzi, con il suo aspetto fortemente materico e stonalizzato, è perfetto per inserirsi in contesti paesaggistici di pregio: è stato posato sulla nuova pavimentazione esterna in tonalità Gray e formato 30X60 cm.   

Internamente, il progetto valorizza le volumetrie e l’architettura esistente grazie ad un bellissimo spazio a doppia altezza soppalcato e ad arredi dallo stile rustico ed accogliente.

Dove è stato possibile, sono state recuperate le pietre a vista delle murature esistenti, mentre la scala e il soppalco in legno si sposano con le capriate lignee del soffitto originali.

Il gres effetto legno Treverkhome, posato a pavimento ed in parte a parete a creare delle boiserie, si armonizza perfettamente nell’ ambiente storico. Treverhome interpreta infatti il legno nelle sue venature più ricercate e pregiate, con un effetto fortemente naturale e materico. Nel progetto è stato posato Treverkhome in formato 30×120 e finitura larice, che con la sua nota naturale e molto calda si accosta particolarmente bene al legno esistente.