Se è vero che la tendenza in fatto di pavimenti in legno è quella di avere superfici non trattate e dal carattere fortemente materico, parallelamente le collezioni di gres più attuali offrono un effetto legno dal sapore rustico e naturale.
È il caso di Treverkland, la novità Marazzi per chi cerca un pavimento in gres porcellanato effetto legno di massima qualità e resa estetica naturale. Ispirato ai tavolati di rovere non trattato, ne ripropone nodi e venature, in cinque varianti di colore e in due superfici- naturale e opaca- e due diversi formati per una posa combinata.
La scelta di posa è infatti, assieme alla scelta della finitura, una delle variabili da non sottovalutare quando si sceglie un pavimento in legno o in gres effetto legno.
La posa più utilizzata è quella con listoni a correre, detta “posa diritta a tolda di nave” (detta anche “posa all’inglese”): i listoni sono sfasati in modo irregolare, per un risultato movimentato e naturale. In questo caso, l’utilizzo di listoni di dimensioni diverse rende il risultato ancora più mosso ed esteticamente più gradevole, perché sfalsare la regolarità aiuta a movimentare le linee del pavimento.
Per un risultato più moderno e geometrico, un’altra soluzione per la posa del gres porcellanato effetto legno è la cosiddetta “posa diritta accostata”: le assi, posate in file parallele e non sfalsate, formano una griglia regolare. L’alternanza di due diversi formati aiuta a movimentare questo tipo di posa senza perderne il carattere contemporaneo e lineare.
Proprio per riproporre al meglio queste tipologie di posa, Treverkland è stata studiata in due formati da 10×100 e 13×100: combinati insieme, contribuiscono a ricreare un effetto naturale e vissuto.
Lasciati ispirare dalla gallery fotografica, prima di scegliere il gres effetto legno perfetto per te.