Project Portfolio

Un ricco pattern di verde e gres effetto pietra per la riqualificazione del quartier generale di Scrigno

Tempo di lettura: 5 minuti

La Riqualificazione di Scrigno Spa con il Gres Effetto Pietra - 1

Una grande piazza verde e un ricco assortimento di elementi naturali per migliorare il benessere visivo e microclimatico dell’ambiente lavorativo.

Un progetto paesaggistico che ridefinisce le linee dell’intervento complessivo: questo il punto di partenza per la riqualificazione del quartier generale della Scrigno SpA, leader nella progettazione e produzione di controtelai per porte e finestre. Un intervento mirato in prima battuta a rinnovare l’immagine dell’identità aziendale, espressione di un sito produttivo che riesce ad evolversi stando al passo con le nuove esigenze qualitative degli ambienti lavorativi.

Il progetto, curato dallo Studio Giacobbi Venturini Ferrini e da PAMPA Progetto Ambiente Paesaggio, si ispira al paesaggio circostante ripercorrendone i tratti caratteristici ed il dialogo tra costruito e territorio.

L’intero intervento è concepito come una grande piazza verde, dove sostare per la pausa pranzo o per un incontro informale di lavoro, con l’intento di migliorare il benessere visivo e microclimatico dell’ambiente.

A guidare il visitatore è un lungo specchio d’acqua che si snoda dall’ingresso alla sala conferenze/show room. Sopra quest’ultimo ambiente è stata ricavata un’ampia terrazza panoramica destinata a ospitare eventi, uno spazio outdoor adornato da giardini pensili e da cui si può apprezzare l’intervento nella sua interezza.

Anche il prodotto aziendale è chiamato in campo chiaramente a rinnovarne l’immagine. Sono di Scrigno infatti le lamiere verniciate trasformate in parete ventilata ed impiegate per rivestire i volumi architettonici.

La vegetazione rampicante, che contribuirà a migliorare l’ombreggiamento e la qualità ambientale, nel tempo andrà a coprire le travi americane arcuate che partono da terra e abbracciano i nuovi volumi fino alla copertura dello stabilimento.

La vasca rettilinea, elemento chiave del progetto, il cui passo è cadenzato da un filare di pioppi bianchi, termina in un salto di quota dove l’acqua scorrendo scompare nel terreno che diviene un letto di ciottoli. Tre grandi dune in erba ricordano i terreni dei seminativi e al tempo stesso si ispirano alla curvatura delle coperture degli stabilimenti industriali. Tra la facciata in vetro scuro dello spazio espositivo e la duna più alta si sviluppa un giardino segreto, non visibile dall’ingresso, che può essere attraversato offrendo un ulteriore spazio di riposo e relax durante le pause lavorative.

La collezione   Pietra di Vals Marazzi,  un gres porcellanato che si ispira alle  quarziti più rare selezionato nella colorazione antracite, dialoga perfettamente, indoor e outdoor, con gli elementi naturali e con gli altri materiali scelti dai progettisti.  La posa stessa del gres, nel formato 60x120 cm, accompagna il cammino del visitatore rivestendo il pavimento della terrazza e della vasca ornamentale, e divenendo il rivestimento di sedute, volumi, pareti della vasca e anche del corrimano del terrazzo nella versione 2 cm.

La solidità estetica dell’effetto pietra si coniuga alla duttilità tecnica e funzionale del gres attraverso tagli e raccordi di posa che ben esprimono le potenzialità di questo materiale nel design d’esterni.


Progetto a cura di:
Studio Giacobbi_Venturini_Ferrini
Michele Giacobbi

Progetto del paesaggio a cura di:
PAMPA Progetto Ambiente Paesaggio
Filippo Piva, Cristian Guidi

Ph Elodie Cavallaro