Una masseria immersa tra ulivi monumentali in Puglia

Tempo di lettura: minuti

Una masseria immersa tra ulivi monumentali in Puglia
Il grès porcellanato è la soluzione più indicata per i progetti nel settore Horeca; è versatile e presenta anche piastrelle antiscivolo e antibatteriche. Scopri di più!

Tra le colline e il mare, tra secolari ulivi, colorate bouganville e profumati agrumeti, è inserita armoniosamente nel territorio pugliese, l’esclusiva Masseria Borgo Ritella a Fasano.
Il progetto di ristrutturazione è stato curato dall’interior designer Pino Brescia, conosciuto anche per aver progettato altri importanti resort nel territorio, che ha realizzato un hotel di grande charme con una bellissima piscina, circondata da ulivi monumentali e fichi d’india.

Un lussuoso luogo d’ospitalità dal fascino mediterraneo ma allo stesso tempo contemporaneo e di design, pensato per un soggiorno all’insegna della privacy a tutto relax. Le eleganti e spaziose camere, di diverse tipologie, Luxury Suite, Family Suite, matrimoniale Superior e Deluxe, sono dotate di tutti i confort, definite nei minimi dettagli, con arredi di legno bianchi laccati e di legno naturale, elementi moderni e del passato che si mescolano con armonia in questa testimonianza di architettura pugliese.

I colori predominanti nelle camere sono il bianco e il beige, messi in risalto dalla collezione Carácter  Mix Beige in gres porcellanato effetto pietra con l’inclusione di ciotoli sulla superficie, qui posata nel formato 60X120 cm, nei pavimenti delle camere, come rivestimento dei bagni e anche per alcune pareti e piani cucina nelle camere Deluxe. Una collezione trasversale e green, realizzata con il 40% di materiale riciclato e due tecnologie Premium: Puro Marazzi Antibacterial, che elimina fino al 99,9% di batteri, e StepWise che rende le superfici antiscivolo e al contempo facili da pulire.

“Ho scelto Carácter di Marazzi poichè i grès di ultima generazione sono alla pari di altri materiali nobili e preziosi. Il loro utilizzo è assolutamente interessante oltre ad offrire numerose possibilità legate ai loro spessori sottili e leggeri, alle proprietà tecniche e alla qualità del prodotto” racconta Pino Brescia.

Progetto realizzato in partnership con F.lli Vinci.
Foto: Francesco Vignali