Una nuova ospitalità

Tempo di lettura: minuti

Una nuova ospitalità
Il ruolo delle ceramiche in pavimenti, pareti e top delle strutture del settore hospitality - hotel, ristoranti e cafè - è in continua evoluzione: leggi di più.

L’evoluzione dell’ospitalità e dei suoi paradigmi è uno tra i temi più dibattuti in Italia e a livello internazionale, in particolare il settore dell’Ho.Re.Ca., acronimo di Hotellerie, Restaurant e Cafè, che include l’industria alberghiera e tutte quelle attività che gravitano intorno a food, beverage e hospitality. Negli ultimi decenni anche questo settore si è sviluppato molto velocemente, principalmente come offerta alberghiera, sempre più esclusiva e completa, attenta anche al segmento leisure, non più solo vissuta come un semplice soggiorno ma come una vera e propria esperienza immersiva.

Alberghi di lusso o super lusso, con ville dedicate a chi vuole una privacy assicurata, servizio di maggiordomo personale 24 ore su 24, camere con spazi fluidi realizzati con materiali ricercati, sempre più tecnologici e sostenibili, scelti ad hoc per i differenti ambienti, arredi e complementi customizzati con originali finiture e dettagli di design. Una particolare evoluzione nella scelta dei materiali e delle superfici è avvenuta negli spazi comuni, nei bagni e nelle stanze, sia come pavimenti che come rivestimenti, piani o inserti, in passato decorati con pregiate moquettes, tappezzerie, testate imbottite con varie fantasie, principalmente utilizzate per garantire una maggiore insonorizzazione, ora in Italia e nel mondo, parzialmente sostituiti con materiali ceramici, più pratici, igienici e durevoli, realizzati con tecnologie all’avanguardia e sistemi di posa e supporti che garantiscono efficaci e inaspettati isolamenti acustici, che riproducono effetti e sensazioni di pregiati e selezionati marmi, pietre naturali, legni, resine e cementi trattati con differenti finiture e varianti cromatiche.

Ampie SPA con ambienti dedicati al benessere, completi di bar o bistrot con un’offerta di proposte salutari, percorsi e piscine anche termali, trattamenti wellness personalizzati, dei veri templi del benessere, completano l’offerta per un servizio hotellerie a 5 e più stelle. Ma anche Boutique Hotel, alberghi diffusi, ville private completi di tutti i servizi di un hotel di lusso, con all’interno ristoranti capitanati da Chef stellati, servizi sempre più personalizzati per una esperienza memorabile anche per i clienti più esigenti. Il mercato del lusso è in continua espansione, mai come negli ultimi anni, il concetto di luxury si è trasformato nei desideri, nella percezione e nelle scelte dei fruitori. 

Un’attenzione particolare è dedicata alle Lobby, hall, ristoranti e agli spazi connettivi con l’esterno, più dinamici, fluidi in relazione e continuità con l’esterno verso spaziose zone outdoor, vere star del momento, con generose e confortevoli aree living e aree verdi progettate da famosi landscape designer, vissute come veri e propri giardini d’inverno e come esclusivi rooftoop, che regalano viste mozzafiato su meravigliosi panorami.

Tra i settori trainanti dell’Horeca troviamo anche quello della ristorazione, al centro dell’attenzione e della comunicazione dei media e dei social, che cerca di attirare e coinvolgere una sempre più ampia e differenziata clientela, grazie anche a un nuovo linguaggio internazionale fatto di gusti, materie prime e prodotti selezionati. Sapori, bevande e ricette conosciute attraverso i nomi dei grandi Chef stellati ambasciatori e affermati showman. Dai grandi e lussuosi ristoranti all’interno di prestigiosi Hotel, fino ad arrivare a proposte più smart, concept di catene food, enoteche e bar, tutti coinvolti da nuovi slanci creativi e nuove tendenze stilistiche e culturali, che si riflettono sia nell’offerta food&beverage, sia nel mood progettuale, cromatico e materico, pensato per questi ambienti senza trascurare i fondamentali aspetti ecosostenibili e ambientali che devono essere perseguiti senza esitazioni attraverso filiere, sistemi e procedure che permettono il risparmio, il riciclo e il riutilizzo delle risorse e delle materie prime.