Project Portfolio

Uno smart district sostenibile con il gres Marazzi

Tempo di lettura: 6 minuti

Il Gres Marazzi per lo Smart District Uptown Milano - 1

UpTown Milano è il primo smart district italiano, completamente carbon free, che ha già visto la realizzazione delle prime residenze a firma degli studi SSA, Scandurra Studio Architettura e ZDA, Zanetti Design Architettura Studio

La prima parte di edificazione libera del nuovo quartiere UpTown di Milano riguarda circa 420 appartamenti, su un totale di duemila residenze, che saranno completate entro il 2026. Realizzate su progetto di SSA, Scandurra Studio Architettura e Zanetti Design Architettura Studio, le architetture dei primi due lotti a Cascina Merlata – quattro torri e tre edifici in linea –, creano un sistema residenziale aperto e in continuità con la struttura urbana e paesaggistica esistente.

Il nuovo distretto è dotato di innovazioni tecnologiche – dal car sharing di condominio alla connettività e videosorveglianza – fornite da un pool di aziende che hanno infrastrutturato l’area, 900mila metri quadrati con 250mila metri di parco pubblico, delle tecnologie più evolute: Vodafone, Bosch, A2A, Samsung, WeShare'ngo, Clear Channel, tra le altre, sono i partner per l’innovazione di Euromilano. “Ad UpTown non si trovano solo belle case in un contesto piacevole e pieno di verde grazie al parco di 25 ettari”, conferma Attilio Di Cunto, ad di Euromilano, “ogni cosa è pensata per facilitare la vita dei residenti e per rendere piacevole ogni esperienza. Le soluzioni digitali vanno in questo senso e si sposano perfettamente con la nostra filosofia. Per noi la connettività è da considerarsi come un servizio primario, al pari della fornitura di acqua ed elettricità”.

Anche alla scala del singolo edificio, le residenze sono dotate delle più moderne funzionalità domotiche: i servizi digitali, la palestra condominiale, il micronido bilingue, gli spazi coworking e l’accesso diretto al grande parco pubblico realizzano un vero e proprio ecosistema che mette al centro la qualità della vita delle famiglie.

Il quartiere è il primo distretto in Italia interamente carbon free. All’interno dello smart district, infatti, non è previsto l’uso del metano, il riscaldamento viene dal trattamento di quarta generazione dei rifiuti della vicina centrale termica di Figino, il raffrescamento è, invece, prodotto dall’uso geotermico delle falde acquifere. La sostenibilità ecologica di UpTown sarà validata da GBC Italia (Green Building Council), primo quartiere italiano a essere certificato nella sua totalità.

La qualità dell’architettura si definisce negli aspetti compositivi di forte identità che riportano ad alcune immagini delle esperienze dei quartieri residenziali, espressione della cultura progettuale della Milano postbellica e attraverso una scelta accurata di materiali e dettagli.

Gli edifici sono caratterizzati da una serialità orizzontale rappresentata dagli elementi marcapiano che sottolineano la sommatoria di unità residenziali, grandi balconate come stanze all'aperto avvolgono la maggior parte dei volumi che si mettono in forte relazione con gli spazi verdi di cui sono circondati.

Un sistema di elementi lamellari dorati e bronzati costituisce un diaframma, una velatura tra l'interno e l'esterno e collabora con le masse opache dei volumi in un insieme luminoso e leggero.

“Per le facciate delle architetture in linea”, racconta Umberto Zanetti, dello studio ZDA, “abbiamo sviluppato, in stretta collaborazione con Marazzi e il suo laboratorio, le nuove lastre di grés porcellanato con finitura Ceppo di Gré realizzando per il progetto un materiale ad hoc che riprendesse in chiave attuale, per dimensioni e tecnologia di produzione, la grande tradizione delle architetture milanesi degli anni ’50, dove la stessa pietra delle cave di Grè veniva impiegata come materiale nobile e decorativo”.

Il prodotto sperimentato e applicato in UpTown è entrato a far parte del catalogo Marazzi nella serie Mystone Ceppo di Gré. La serie di lastre è certificata GreenGuard – la certificazione di prodotto ambientale che misura su un manufatto l’emissione di circa 400 sostanze nocive – e accreditata LEED, ed è disponibile in tre diversi toni di colore: antracite, cenere e bianco.

 

Esplora le collezioni