Le piastrelle in camera da letto sono un’alternativa molto comoda perché le mattonelle di ceramica e gres porcellanato sono antiscivolo, resistenti e facili da pulire. Poi, se si ha il bagno in camera, diventa ancora più facile creare continuità visiva tra i pavimenti delle due stanze. In più, le ultime tendenze dell’interior design propongono le mattonelle in camera da letto non solo per i pavimenti ma anche per il rivestimento delle pareti, sfruttando l’espressività dei colori, delle texture, dei pattern geometrici e fiorati, delle decorazioni con effetto wallpaper (carta da parati).
Le piastrelle adatte per una camera da letto classica spaziano nei tanti effetti del gres porcellanato: legno, cotto, pietra e marmo. Perfette pure le cementine in gres, che si intonano bene anche a una camera dal sapore vintage. Per le piastrelle in gres porcellanato a effetto legno da posare in camera da letto, il catalogo Marazzi offre numerose collezioni, con decine di formati – listoni o parquet – e di stili (tipo legno verniciato, dipinto, rustico, vissuto etc.).
In una camera moderna o minimal, si possono mettere in opera piastrelle in gres a effetto cemento, metallo, seminato (o terrazzo) alla veneziana. Inoltre, i tanti effetti materici del gres porcellanato invitano a sperimentare accostamenti particolari, ad esempio pietra/cemento o pietra/legno, da esaltare anche combinando piastrelle di formati diversi. Le cementine, invece, o le altre piastrelle decorate possono delimitare delle porzioni di pavimento proprio come fossero dei tappeti, per esempio in corrispondenza del letto.