La posa a secco su erba consente la realizzazione di camminamenti ed aree in grado di integrarsi sia con il verde circostante che con differenti contesti architettonici.
20 mm, posa su erba

Le destinazioni d’uso ideali sono i giardini, i vialetti ed i camminamenti residenziali ma anche quelli di parchi e spazi ricreativi pubblici.
Le principali caratteristiche sono:
- Velocità di esecuzione
- Facilità di rimozione e riposizionamento
- Economicità in quanto realizzabile senza l’intervento di personale specializzato
- Inattaccabile da muffe ed agenti chimici, ad eccezione dell’acido fluoridrico e dei suoi derivati.

Preparazione sottofondo
- Posare le lastre a terra per definire l’ingombro e, nel caso si tratti di un camminamento, il passo della pedata, in modo che siano equidistanti fra di loro
- Delimitare il perimetro di ogni lastra con l’utilizzo di una vanga
- Sollevare la lastra della quale rimarrà l’impronta ed asportare lo strato erboso per circa 5-6 cm di profondità.

Letto di posa
Stendere uno strato di ghiaia al duplice scopo di uniformare il sottofondo e garantirne la stabilità. È consigliabile realizzare uno strato di almeno 3 cm di ghiaia con granulometria maggiore di 4 mm.

Posa delle lastre
- Posizionare la lastra in modo che sia più bassa del terreno di 0,5-1 cm, per non creare dislivelli sulla superficie del camminamento.
- Compattare i bordi per uniformare la lastra con il terreno utilizzando un martello di gomma.

Realizzazione delle fughe
Si suggerisce di posare le lastre con una fuga adeguata all’effetto estetico che si vuole realizzare.