Una selezione di progetti realizzati con le ceramiche e i gres Marazzi
HD8 Hotel
SA-Architecture, ha firmato il progetto d’interior dell’Hotel HD8 a Milano, di fronte alla Stazione Centrale, con un taglio progettuale che racchiude il concetto di eleganza, lusso e divisione razionale degli spazi. Ampio e decisivo il ruolo dei materiali Marazzi utilizzati nella ristrutturazione, dal piccolo formato di Crogiolo Lume fino alle lastre della collezione Grande
A Milano, la riqualificazione di un vecchio hotel affidata a SA Architecture parla un linguaggio improntato a una decisa essenzialità e a una forte identità metropolitana, uno spazio contemporaneo che non dimentica le ambientazioni degli interni del ‘900
Un progetto di riqualificazione architettonica per una villa degli anni ‘50 in centro a Rovigo. Per migliorare l’estetica e la configurazione dello stabile, i progettisti hanno selezionato il gres porcellanato Marazzi in due varianti: l’elegante effetto marmo della collezione Grande Marble Look e la resistente e minimale Mystone Limestone.
Ato Asian Experience & Garden, ristorante giapponese a Varese, è un progetto firmato da sgsm studio dove colori e materiali, giochi di chiari e scuri, luci e riflessi hanno trovato la loro migliore interpretazione nelle collezioni effetto marmo e pietra di Marazzi.
Nel lussuoso progetto Altamira 107, nell’omonimo quartiere a Caracas, i progettisti hanno selezionato le collezioni di Marazzi per le texture e i colori che mettono in risalto i volumi architettonici, ma soprattutto per l’affidabilità e le prestazioni tecniche del gres, specifiche essenziali per l’utilizzo nelle zone dal clima tropicale.
Alla base del progetto di ristrutturazione della residenza Casa Bona, la contrapposizione tra le linee estetiche della struttura rurale preesistente e innovativi elementi costruttivi, come il gres porcellanato effetto pietra Mystone Limestone, che si inserisce armoniosamente nel contesto.