Bus Stop

Per una città da sempre dedita al turismo e all’accoglienza come Merano, la fruibilità dei servizi offerti dal comune è assolutamente fondamentale per garantire un’elevata qualità della vita per tutti – abitanti e ospiti, abili e disabili. Dalla volontà da parte dell’amministrazione meranese di migliorare l’accessibilità al trasporto pubblico è nato un progetto di intervento urbano al quale hanno partecipato insieme a Marazzi i progettisti dello Studio A4 di Merano e Studio & Partners di Milano, affi ancati da IIDD - Design for All Italia. Una linea di trasporto pubblico – utilizzata come primo progetto-pilota – che ha introdotto fermate e salite accessibili per tutti, in cui l’impiego di percorsi tattili è stato pensato all’interno di una serie di accorgimenti volti a rendere l’uso e la lettura delle informazioni e delle mappe più facile agli utenti. Consapevole dell’importanza della relazione che intercorre tra il prodotto e l’ambiente nel quale esso viene applicato – inteso non solo come luogo di destinazione del prodotto stesso ma anche come cantiere – il Gruppo Marazzi ha istituito ad hoc un laboratorio interdisciplinare aperto, orientato verso il Design for All, in cui diverse competenze e figure si sono confrontate. L’utente nella sua diversità è stato quindi alla base dello sviluppo del progetto dalla fase aziendale di studio e produzione di Autonomy, sino a quella progettuale e applicativa in un contesto più ampio.
Galleria







