Casa Bona

Gambara (BS) Italia

marazzi casa bona 000.jpg

Alla base del progetto di ristrutturazione della residenza Casa Bona, la contrapposizione tra le linee estetiche della struttura rurale preesistente e innovativi elementi costruttivi, come il gres porcellanato effetto pietra Mystone Limestone, che si inserisce armoniosamente nel contesto.

A Gambara, centro agricolo lombardo in provincia di Brescia, lo studio ZDA Zupelli Design Architettura in collaborazione con l’architetto Francesca Dellabona, ha firmato il progetto di ristrutturazione di una porzione di un antico fienile trasformato in una casa residenziale monofamiliare, Casa Bona. I progettisti, Carlo Zupelli insieme al figlio Ezio e a Francesca Dellabona hanno messo in risalto il contrasto tra la struttura originaria e i nuovi elementi costruttivi sia all’esterno che all’interno dell’abitazione. In particolare, le caratteristiche rustiche della facciata esterna con mattoni a vista sono state preservate, rivisitando invece in chiave moderna la corte interna, in cui sono state ricavate, tra le strutture verticali dei pilastri originali, ampie finestrature con profili in alluminio.

All’interno la scala in ferro, realizzata artigianalmente che riprende il colore scuro dei serramenti, si contrappone alla copertura in legno verniciato chiaro che si scorge dalla zona living a doppia altezza. Linee essenziali e tagli contemporanei caratterizzano tutti ambienti interni, sia al piano terra nella zona d’ingresso, aperta sul soggiorno, alla zona pranzo e alla cucina, sia al primo piano dove si accede tramite la scala al corridoio soppalcato affacciato sulla zona living che conduce alla zona notte. 

I progettisti hanno scelto, in linea con la palette dei beige, colore predominante dell’abitazione, la collezione in gres porcellanato Mystone Limestone di Marazzi nel formato 60x120 nel colore Ivory Questo gres che riproduce una pietra dalle origini antiche, si distingue per la grafica naturale e minimale e include la certificazione LEED®, grazie alla sua produzione realizzata con il 40% di materiale riciclato, e la certificazione Greenguard Gold per le basse emissioni di composti organici volatili nell'aria interna. La scelta dello studio di utilizzare lo stesso prodotto a pavimento in tutto il piano terra, nonché al primo piano per il rivestimento e la pavimentazione del bagno, è dipesa non soltanto dalle performanti caratteristiche tecniche e dalle prestazioni antiscivolo ottenute con la nuova tecnologia Stepwise di Mystone Limestone, ma anche dalla capacità di questo prodotto di rendere gli spazi più contemporanei senza rinunciare al fascino della struttura originaria.


Ph. Matteo Sturla
Con la collaborazione di Sara Ceresera, Marco Bettera e Giorgia Bianchi

Esplora le collezioni del progetto