Heart Hotel

Milano (MI) Italia
Heart Hotel, un nuovo modello di ospitalità - 1

A Milano, la riqualificazione di un vecchio hotel affidata a SA Architecture parla un linguaggio improntato a una decisa essenzialità e a una forte identità metropolitana, uno spazio contemporaneo che non dimentica le ambientazioni degli interni del ‘900

L’Heart Hotel si affaccia su piazza Principessa Clotilde, tra piazza della Repubblica e Gae Aulenti, una delle zone più autentiche e strategiche di Milano, dove i palazzi del ‘900 convivono con naturalezza con i grattacieli più nuovi, in quella stratificazione architettonica in progress che rende la città sempre più attrattiva. Lo studio SA Architecture incaricato della riqualificazione del vecchio hotel preesistente, è intervenuto su una superficie di 2000 mq, ricavando 52 camere con bagno, distribuite su tre piani fuori terra, oltre a progettare la completa trasformazione della hall e degli spazi comuni.  La facciata, allineata per stile e colori agli edifici limitrofi, nulla lascia presagire della contemporaneità degli interni, che svelano invece un’atmosfera di luci e colori quanto mai attuale, ottenuta con calibrati tagli architettonici e un’accurata scelta dei materiali.

L’ampia reception, che ingloba anche la caffetteria, è dominata dai toni scuri e dall’orizzontalità dell’unico elemento d’arredo dato dal grande tavolo di ricevimento. Da qui, in continuità con il preesistente, parte la vecchia scala enfatizzata dal colore blu e dai lucidissimi mattoncini in gres porcellanato Crogiolo Lume che, nella voluta imperfezione e nel particolare formato 6x24 cm, vibrano di luce anche nella profondità del colore Black.   

 “Le camere – raccontano gli architetti – sono concepite come scatole neutre e open space senza divisioni strutturali tra bagno e zona notte, mentre gli arredi e i materiali Marazzi, sia nel piccolo taglio che nelle grandi lastre, creano diaframmi stilistici che scandiscono il ritmo spaziale”. Qui la personalizzazione è massima, giocata sui toni del bianco, grigio e verde, con la continuità estetica data dall’utilizzo a pavimento della collezione effetto legno Treverkfusion Neutral nel formato 10x70 cm.

In tutti gli ambienti, l’utilizzo delle collezioni in gres porcellanato Marazzi è non solo dominante, quanto soprattutto dimostrazione di straordinaria versatilità. Le lastre della collezione Grande Marble Look – nelle varianti Imperiale, Golden White, Grigio Carnico e Verde Aver formato 120x120 cm – insieme alla collezione Allmarble – nel formato 75x75 cm delle eleganti Golden White e Imperiale – riproducono le venature dei più preziosi marmi italiani con una veridicità quasi superiore all’originale e sono utilizzate non solo per rivestire piani e zone doccia, ma soprattutto per scandire gli spazi e per creare inaspettati elementi di arredo come paraventi e guardaroba a giorno. 


Ph Andrea Martiradonna