iGuzzini Lab

Recanati (MC) Italia
iGuzzini Lab - 1
iGuzzini Lab

Per un’azienda che si occupa di luce, il tema di un atteggiamento responsabile nei confronti dell’energia riveste un ruolo non solo etico ma imprenditorialmente strategico. Ben coscienti di come ogni passaggio del ciclo produttivo e di vita di un prodotto implichi sempre un investimento energetico, iGuzzini Illuminazione hanno da tempo adottato comportamenti di grande attenzione. La iGuzzini ha fatto della sostenibilità e dell’intelligenza dell’illuminazione un terreno privilegiato della propria ricerca d’innovazione, che non si esaurisce nel prodotto, ma coinvolge le strutture stesse dell’azienda. A Recanati, se gli impianti e i processi produttivi rispettano e talvolta anticipano le normative più restrittive, gli uffici progettati da Mario Cucinella e costruiti fra il 1995 ed il 1996 sono un vero manifesto di attenzione e di cura dell’ambiente naturale e umano. Un atteggiamento riaffermato anche nell’ultimo edificio realizzato a Recanati da Maurizio Varratta voluto per rispondere alle esigenze del Centro Studi e Ricerche e alle necessità dei programmi di formazione organizzati dall’azienda, che oramai convogliano a Recanati circa 2500 persone all’anno. Strutturato intorno ad un vuoto centrale in cui trova posto un grande auditorium, l’edificio ospita un allestimento didattico - esplicativo che ripercorre la storia dell’azienda, laboratori dimostrativi e sperimentali sull’illuminazione, spazi ed aule multimediali per lezioni e conferenze Nel progettare iGuzzini Lab, Maurizio Varratta ha lavorato sia sulle soluzioni architettoniche che sulle prestazioni degli impianti per minimizzare l’impronta energetica della costruzione. Oltre ad una facciata a doppia pelle vetrata e un tetto verde che assicurano un eccellente isolamento sia in estate che in inverno, il progetto prevede un sistema energetico a scambio geotermico e un impianto di generazione fotovoltaica. Un approccio che ha permesso all’edifico di ottenere un punteggio pari a 3,5 in base al protocollo Sustainable Building Challenge di iiSBE, miglior risultato fra gli edifici per uffici in Italia. Non stupisce che, in questo contesto, per i rivestimenti delle superfici interne siano stati scelti materiali ceramici Marazzi Realizzati in stabilimenti dotati di linee di produzione tecnologicamente avanzate in funzione di un minimo impatto energetico, i materiali Marazzi non solo offrono eccellenti prestazioni chimico fisiche che assicurano la stabilità nel tempo e ridotte operazioni di manutenzione, ma sono ottenuti utilizzando importanti quote di materiale recuperato dal riciclo di scarti di lavorazione. Estrema funzionalità, grande eleganza formale, massima responsabilità ambientale: valori che informano l’intero progetto e che si dispiegano in tutte le superfici interne dell’edificio, interamente ricoperte con moduli 60x60 e 30x30 cm di colore Grigio Scuro scelti nella gamma della collezione Marazzi Tecnica SistemT.

Esplora le collezioni del progetto