Scuola Internazionale di Praga

Per rispondere alle sfide di un mondo altamente globalizzato e interconnesso servono cittadini e classi dirigenti cosmopoliti, che sappiano collaborare ad ogni livello in modo aperto e propositivo. Questo ordine di motivazioni spiega il crescente successo delle scuole internazionali non solo nel nostro Paese ma in tutta Europa, soprattutto nell’area orientale reduce da un lungo periodo di isolamento. È il caso dell’International School of Prague, uno degli istituti in lingua inglese di eccellenza a livello europeo, che nel nuovo campus sulle quiete colline della capitale ceca accoglie 800 allievi di varia provenienza e cultura dalle classi elementari alla maturità. I bassi padiglioni dagli interni spaziosi e pieni di luce ospitano, oltre alle aule, un gran numero di attrezzature tra cui un teatro, palestre, laboratori informatici e persino una coloratissima caffetteria dove si incontrano studenti, genitori e professori. Il modello già ben consolidato a cui si ispira la scuola affianca a una solida cultura di base una preparazione spiccatamente multidisciplinare, nella convinzione che un’educazione completa implichi uno sviluppo armonioso dell’allievo sul piano non solo intellettuale ma anche fisico, emozionale e artistico. Tipico di questo istituto è però l’accento su una forte visione sociale e comunitaria, in cui risultano centrali la curiosità verso gli altri, il rispetto e la fiducia reciproca. Lo scopo è formare non solo individui di istruzione superiore ma anche e soprattutto personalità brillanti, in grado di contribuire responsabilmente al futuro della collettività. Un intento ambizioso che si rispecchia nell’allestimento del campus, che comunica energia ed entusiasmo già a partire dalle pavimentazioni lucenti e colorate della reception e degli spazi comuni, realizzate con le piastrelle in gres cristallizzato della serie SistemA di Marazzi Tecnica.
Galleria

















