Project Portfolio
Bifulco Exclusive: boutique di carne e paninoteca gourmet all'insegna della sostenibilità
Tempo di lettura: 5 minuti

L'architetto Michele Piccolo evoca le vecchie macellerie e gli spazi industriali attraverso l'impiego customizzato delle collezioni Evolutionmarble e Grande Metal Look.
All'interno di una vecchia fabbrica degli Anni 50 nel cuore di Ottaviano (Napoli) nasce un complesso di macelleria e paninoteca su due livelli da oltre 300 mq.
Con il bar e gli aperitivi di tartare al piano terra e la paninoteca gourmet al primo piano, Bifulco Exclusive è un luogo in cui sostare.
Il progetto di conversione e l'interior design sono dello studio partenopeo Architetto Michele Piccolo + Partners, che si è ispirato alle boutique di carne del nord Europa, citate dall'ambiente refrigerato totalmente vetrato posto all'ingresso e dal continuo richiamo al marmo in differenti texture e colori: dall'onice che riveste le celle frigorifere, al forest brown dei banconi.
“Volendoci ispirare alle vecchie macellerie, in cui i marmi erano i protagonisti assoluti”, racconta Michele Piccolo, “abbiamo ricercato un prodotto analogo ma con caratteristiche tecniche e prestazionali più adatte agli ambienti per la ristorazione”.
Al piano terra spicca la pavimentazione bianca e nera che richiama un motivo a greca. “Siamo partiti dalla collezione in gres porcellanato Marazzi Evolutionmarble e attraverso la customizzazione delle lastre a catalogo abbiamo dato origine a una texture che dona alla classica visione del marmo un'interpretazione tutta nuova. Siamo quindi partiti dal formato “commerciale” delle piastrelle e creato diciannove elementi base che, posati secondo uno schema preciso che alterna i due colori Nero Marquina e Calacatta, formano una geometria a metà tra una greca e un intreccio”.
Al piano di sopra spicca la cucina a vista in continuità con la sala ristorante. È uno spazio grande che andava armonizzato e “riscaldato” attraverso la scelta dei materiali. Michele Piccolo ha steso un tappeto dalla texture metallica con inserti decorati: “dovendo conciliare la volontà del cliente, che per l'ambiente preferiva un linguaggio 'industriale', con un'atmosfera elegante che si addice a uno spazio gourmet, si è scelto di fondere gres porcellanato e pietra naturale. Così, nella pavimentazione della sala sono impiegati la collezione Marazzi Grande Metal Look Iron Dark, nel grande formato da 160x320cm, e gli inserti in pietra lavica decorata Pecchioli di Firenze. Lo stesso formato di gres porcellanato è stato utilizzato a pavimento della cucina professionale abbinato questa volta a un rivestimento in vetro effetto marmo”.
I requisiti estetici non possono oggi prescindere dall'attenzione alla sostenibilità, che va dall'ottimizzazione delle risorse alla scelta dei materiali, valutati non solo dal punto di vista prestazionale, manutentivo e della durata, ma anche da quello delle certificazioni. “La pulizia e l’igiene degli ambienti dove vengono lavorati e somministrati prodotti alimentari è un requisito imprescindibile”, continua Piccolo, “da qui scaturisce la scelta del gres porcellanato in quanto combina resistenza agli attacchi chimici, fisici e meccanici, pulizia ed estetica”.
Marazzi Grande Metal Look ed Evolutionmarble possiedono la certificazione GreenGuard che garantisce severi limiti di emissioni chimiche negli ambienti esterni e concorrono all'ottenimento dei crediti per la costruzione di edifici secondo la certificazione LEED.

























