Marazzi è il marchio più noto nel settore delle piastrelle di ceramica. Presente in più di 140 Paesi, è universalmente riconosciuto come sinonimo di ceramica di qualità per pavimenti e rivestimenti e simbolo del miglior made in Italy nel settore dell’arredamento e del design.
Chi siamo

Marazzi è stata fondata nel 1935 a Sassuolo, in un’area che sarebbe diventata il polo all’avanguardia a livello internazionale nella creazione di piastrelle di ceramica di pregio e cresciuto nei decenni insieme all’azienda.
Si devono infatti a Marazzi le principali innovazioni tecnologiche, di processo e di design nel settore delle piastrelle – alcune delle quali rappresentano importanti tasselli della storia della ceramica moderna – che hanno reso l’azienda e il distretto un punto di riferimento per l’intero mondo della ceramica.
Una costante attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di anticipare i cambiamenti e le evoluzioni dell’abitare, dell’architettura e del design, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità. Sono questi i punti di forza che hanno permesso a Marazzi di conquistare i vertici di settore, in Italia e a livello internazionale, e di confermare costantemente la propria leadership.
Negli ultimi cinque anni, Marazzi ha raddoppiato la capacità produttiva degli stabilimenti di Fiorano e Finale Emilia, ha riqualificato le fabbriche storiche di Sassuolo e i laboratori di ricerca, ristrutturato la sede con i nuovi uffici e la nuova showroom, ha restaurato e aperto al pubblico il Crogiolo, l’edificio degli anni 30 dove la Marazzi è nata, e aperto i flagship store di Milano, Londra, Parigi, Varsavia e Lione.
Oggi Marazzi fa parte di Mohawk Industries Inc., il più grande produttore mondiale nel settore del flooring quotato alla Borsa di New York, e vanta una straordinaria notorietà internazionale sia presso progettisti, architetti ed imprese edili che tra i distributori e i clienti finali .
Download
La nostra storia
Centro stile
Marazzi ha fatto da sempre della ricerca estetica un punto di forza della propria offerta.
E’ stata infatti la prima azienda ad avvertire la necessità di qualificare la piastrella di ceramica come elemento di arredo e di architettura, affidandone la direzione creativa a grandi nomi del design: dalla prima collaborazione con Giò Ponti, con cui nasce nel 1960 la piastrella “4 volte curva, entrata nella storia del design col nome di Triennale, Marazzi ha continuato ad avvalersi di collaborazioni eccellenti unendo per primo al suo prodotto importanti firme della moda, tra cui Biki, Rabanne e Forquet, e dell’architettura e ad investire in laboratori di ricerca interni per lo studio delle tendenze nei diversi paesi e lo sviluppo di prodotti esclusivi.

La fase dell’ideazione e del design dei prodotti viene coordinata e diretta dal Centro Stile Marazzi. Il processo di ricerca consiste nell’analisi delle tendenze di mercato e dei gusti del pubblico, per percepire le esigenze dei consumatori e tradurle in proposte di design e specifiche di prodotto. Contemporaneamente è effettuata la sperimentazione con i tecnici del laboratorio che traducono forme, superfici, colori e decorazioni in un prototipo che viene testato per passare poi alla successiva fase di industrializzazione.
Ricerca & Sviluppo
Fin dalle sue origini, Marazzi ha dedicato importanti risorse all’attività di ricerca e sviluppo, producendo al proprio interno, o in collaborazione con i principali fornitori di impianti e macchinari, la tecnologia necessaria per realizzare i propri prodotti, sviluppando un significativo know-how tecnologico all’interno del Gruppo.

L’utilizzo dei “forni a tunnel” negli anni ’50, il brevetto della monocottura negli anni ’70 (divenuta poi il processo produttivo più diffuso nel mondo), il brevetto Firestream (smaltatura su supporto incandescente) negli anni ’80, rappresentano tappe fondamentali di una storia di R&D per Marazzi assolutamente preminente.
Oggi Marazzi può contare, oltre a decine di brevetti tecnologici, su impianti altamente sofisticati, capaci di garantire oltre ad alti livelli di produttività e qualità, una notevole flessibilità produttiva, che permette di variare la produzione in modo rapido secondo le tendenze dei diversi mercati.
Marazzi partecipa anche a progetti di sviluppo di nuovi processi e nuove tecnologie in partnership con i principali produttori di innovazione tecnologica e in collaborazione con Università e Istituti di ricerca.