Pinch reinterpreta la materia frammentata del seminato veneziano

Tempo di lettura: minuti

Pinch reinterpreta la materia frammentata del seminato veneziano
Riscopri i dettagli, le cromie e i movimenti grafici dell'antico pavimento veneziano nella collezione Pinch. Il gres porcellanato di casa Marazzi.

Le ultime tendenze in fatto di pavimentazioni in gres porcellanato vedono il ritorno dei pavimenti “di una volta”. Sdoganate da tempo le cementine, è ora il momento di pavimentazioni sontuose: il seminato veneziano, il battuto veneziano, il terrazzo alla veneziana o la palladiana vengono riproposti attraverso un’ interpretazione moderna della materia frammentata.

Un ritorno evocativo questo che richiama alla mente edifici storici e grandi saloni aristocratici, ma anche ambienti più domestici di un passato più familiare e recente.

È attraverso la collezione in gres porcellanato Pinch che Marazzi reinterpretata in chiave moderna il fascino dei granulati di marmo prezioso che caratterizzavano pavimentazioni classiche quali il “terrazzo alla veneziana” o “seminato veneziano”.

I grandi formati in cui è proposta, 120×120, 60×120 e 60×60, le superfici lux e matt, i 5 colori che spaziano dal bianco al nero, passando per toni intermedi come il grigio e il beige, rappresentano soluzioni in grado di impreziosire ambienti dagli arredi classici o di conferire carattere a soluzioni minimal moderne. Un’ampia scelta di mosaici lucidi e opachi va a completare la collezione.

Frammenti di materia dalla nuova identità che si spinge a coinvolgere anche le geometrie dei decori aprendo così un nuovo e più fantasioso scenario negli incastri di posa e rievocando cromatismi ed effetti geometrici più affini a pavimentazioni alla palladiana. A tal proposito risulta particolarmente interessante il Decoro Lux e la lavorazione a mosaico presente nella collezione Pinch di Marazzi. Un patchwork di colori e superfici abbinabile a 360°, particolarmente indicato per rivestire quinte o definire pavimentazioni di carattere.