People

Quello spazio ibrido tra letto e scrivania

Tempo di lettura: 5 minuti

Progetti a Confronto per la Stanza da Bagno in Hotel - 1
Intervista a
Terri Pecora

Terri Pecora

Meneghello Paolelli Associati

Meneghello Paolelli Associati

Progettisti a confronto. Il bagno 'progettato' quale elemento indispensabile per ogni camera d'albergo. Sandro Meneghello e Marco Paolelli ne raccontano le principali evoluzioni progettuali, mentre Terri Pecora ne sottolinea la cura per l'atmosfera e il benessere delle persone.

La stanza da bagno è l'ambiente che più si è evoluto, non solo nella casa ma anche negli spazi pubblici e horeca. Con trasformazioni che hanno riguardato finiture e arredi, ma soprattutto il modo di intendere lo spazio. In quest'evoluzione, i materiali ceramici hanno trovato nuove forme e si prefigurano inediti sviluppi. Chiediamo a designer che da anni progettano l'ambiente bagno di raccontarci i prossimi scenari.

 

Meneghello Paolelli Associati

“In una stanza mediamente piccola come il bagno entrano in gioco attori differenti: sanitari e zona doccia o vasca, rubinetti, rivestimenti e arredi, caratterizzati da una moltitudine di processi produttivi e materiali differenti. Ognuno ha avuto una profonda evoluzione negli ultimi vent'anni. Ad esempio, i sistemi idraulici hanno eliminato gli scarichi a pavimento, sono cambiati i sistemi di fissaggio dei sanitari e di scarico del WC (rimeless) e, finalmente, il mondo industriale ha ottimizzato il consumo dell'acqua, con una progressiva sostituzione delle vasche in favore delle docce. Il settore alberghiero ha portato una carica innovativa senza pari, integrando il bagno nella stanza da letto o nel living. La vasca a incasso viene sostituita da soluzioni doccia che si affacciano con le loro trasparenze sulla camera da letto. Se presente, la vasca è freestanding e inserita nel living. Mentre il mobile e l'area lavabo diventano un'isola che divide lo spazio con la zona bar o la scrivania.
Il grès è tutt'oggi il rivestimento di riferimento per quest'ambiente. Nel prossimo futuro ce lo immaginiamo come uno strumento non solo per decorare ma anche per raccontare storie, in un percorso analogo alla trasformazione delle carte da parati nell'ultimo decennio”.

 

Terri Pecora

“Il bagno ‘progettato’ è diventato oggi una parte indispensabile di ogni nuova casa e camera d’albergo. Molte persone capiscono l'importanza di renderlo un posto speciale in cui trascorrere del tempo, ma anche per mettersi in mostra quando arrivano gli ospiti! Penso che questo cambiamento sia avvenuto in tutti i settori, dal commerciale al domestico. E che abbia a che fare la copertura data all’argomento da parte della stampa. È un luogo focalizzato sul design, sull'estetica e le tendenze degli interni, ma anche sui cambiamenti sociali rispetto alla cura personale e all’igiene, così come sulla necessità di prodotti più sostenibili e responsabili verso l'ambiente.

I bagni degli hotel hanno subito la trasformazione più profonda. Anche le strutture più modeste offrono bagni con attenzione ai dettagli: dai sanitari alle docce o vasche, dai rubinetti alle finiture. L’illuminazione sembra essere in una fase di trasformazione grazie a una maggior attenzione al mood e al benessere.

Oggi le piastrelle di grès porcellanato stanno vivendo un momento d’oro. Negli interni è forte la tendenza al colore, alla decorazione grafica e a evocazioni vintage. Tutte soluzioni che sono soddisfatte dal mercato. L'utilizzo è sempre più esteso anche in altre stanze come le camere da letto o i soggiorni che mostrano pareti rivestite. E l'effetto mi piace molto”.