Texture e tinte ispirate alla tattilità delle pietre che si sono formate per sedimentazione organica contraddistinguono la nuova collezione in gres porcellanato realizzata con innovativi processi di produzione rispettosi dell’ambiente. Materie prime naturali, una fabbricazione sostenibile e all’avanguardia, una nuova tecnologia applicata per la prima volta sulla struttura e sulla superficie delle piastrelle, restituiscono questa collezione dalla forte identità estetica e tattile, con un effetto pietra estremamente realistico.
Tre le finiture – Naturale e Velvet, da interni, e Strutturata, per gli ambienti esterni – e quattro i formati (60×120, 60×60, 30×60, 30×30 cm) a cui si aggiungono l’opzione extra-spessore 20 mm, il mosaico di piccoli elementi quadrati e rettangolari – Spaccatella – in moduli 30×60 cm e una gamma completa di pezzi speciali per la realizzazione di opere che necessitano di una attenzione particolare ai dettagli, quali le piscine. Una disponibilità di formati differenti che consente mix dimensionali e una varietà sorprendente di soluzioni esito delle numerose composizioni possibili.
Uniche accoglie alcune delle nuove tecnologie sviluppate da Marazzi e trasversali ai sistemi di prodotto: 3D Ink e Stepwise sono in dotazione alla nuova collezione in gres porcellanato.
Ed è proprio Stepwise a donare alla nuova gamma un’elevata resistenza allo scivolamento, nonostante la completa assenza di ruvidità, con una superficie morbida al tatto e facile da pulire. Queste caratteristiche sono intrinseche al prodotto e inalterabili nel tempo. Ultima nata, tra le tecnologie Premium Marazzi, 3D Ink; un processo che definisce il mix perfetto tra grafica e struttura, colore e texture in ogni singola piastrella, valorizzandone i dettagli unici, le variazioni di lucentezza e di tonalità, oltre alla naturalezza della superficie.
Una collezione, Uniche, che conferma la sua capacità di essere di riferimento, per qualità estetica e performance tecniche, in molti settori della progettazione: dal retail al residenziale, dagli spazi pubblici a quelli en plein air, consentendo continuità tra le finiture indoor e le soluzioni outdoor.