Crogiolo Marazzi. Passato, presente e Futuro. Il progetto del restauro conservativo di Uainot.
L’obiettivo del progetto è stato quello di enfatizzare il mood industriale dell’edificio riportandolo a nuova vita e renderlo parte integrante del nuovo Headquarters Marazzi.

Il Crogiolo, oggi il luogo Marazzi più antico, è un riferimento storico del primo insediamento industriale negli anni ’30 dove si producevano le prime piastrelle.
Negli anni ‘80 divenne un vero e proprio marchio nonché la sede delle “Sperimentazioni” Marazzi, qui, infatti, progettisti, artisti e ceramisti vennero chiamati a sperimentare con la ceramica. Un vero e proprio centro di ricerca, “crogiolo” di nuove idee.
Lo spazio di oltre 850 mq. su due piani è stato protagonista di un attento restauro conservativo ad opera dell’ architettoGianluca Rossi -Uainot Architetti - che, nel rispetto della valenza storica che gli è propria per l’azienda e per l’intero Distretto, lo riporta a nuova vita.
L’architetto Rossi spiega: “ l’obiettivo del progetto è stato quello dienfatizzare il mood industriale dell’edificioriportandolo a nuova vita e renderlo parte integrante del nuovo Headquarters Marazzi di Sassuolo: le eleganti capriate, il pavimento in cemento, le bellissime facciate in muratura, la disposizione di porte e finestre nulla è stato modificato, solo ripulito dal tempo. La sfida è stata quella di aggiornare l’edificio con una moderna impiantistica, creando all’interno una sorta di “scatola” super tecnologica staccata dalla struttura originaria che vive in modo del tutto indipendente.”
Oggi il Crogiolo, che può ospitare 200 persone circa, è uno spazio adibito a diversi eventi aziendali rivolti sia ai clienti che ai dipendenti Marazzi.
Nella photo gallery alcune foto del Crogiolo scattate da Saverio Lombardi Vallauri
Photogallery













Potrebbero interessarti anche...

Tocco industriale e nordico in una bottega spagnola dal carattere hypster con il gres effetto legno ...
Scopri di più
Praticità e facilità di igienizzazione i must dei progettisti.
Scopri di più
A Reggio Emilia, il recupero senza barriere di un complesso militare in disuso
Scopri di più
Il gres effetto cemento si distingue per la superficie ricercata, il mosaico a spina di pesce ...
Scopri di più
Marazzi presenta “Having a Cigarette with Álvaro Siza”, film-documentario sul grande architetto portoghese. Milano, Cinema Teatro ...
Scopri di più
Gres effetto legno e cementine Marazzi per il progetto di un panificio a Ragusa.
Scopri di più
Beneficiare della luce naturale grazie ad una soluzione progettuale bella, funzionale e integrabile con il sistema di ...
Scopri di più
Gres porcellanato tecnico Marazzi per uno spazio contract ad alto calpestio.
Scopri di più