Grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali come il gres porcellanato è possibile valorizzare spazi di ogni dimensione con effetti estetici ricercati e raffinati, mantenendo allo stesso tempo la praticità e la resistenza nel tempo.
In questo articolo, esploreremo tutti i suoi vantaggi, con un focus sulle collezioni Marazzi: scopri l’eleganza di questa posa per uno stile unico!
Cos’è la posa chevron e perché sceglierla
La posa chevron è un motivo decorativo tradizionale che si distingue per il suo impatto visivo e la sua capacità di donare un tocco decorativo in più a qualsiasi ambiente, dai più classici ai più contemporanei.
Il trend di questo motivo decorativo con il tempo si è fatto largo in molti ambiti diversi, arrivando a decorare ogni tipo di accessorio di interior design, dal tessile ai rivestimenti.
Nell’immaginario più comune, questa posa richiama dei pavimenti in legno: oggi, l’estetica calda del legno naturale, accogliente e signorile, viene perfettamente riprodotta dal gres porcellanato effetto legno, un materiale avanzato e altamente performante che combina a questi vantaggi una resistenza e una facilità di manutenzione decisamente uniche.
Vantaggi del gres porcellanato effetto legno per la posa chevron
Marazzi riscopre il fascino della posa chevron attraverso due collezioni in gres porcellanato effetto legno: Vivo e Vero , che uniscono in una combinazione vincente i vantaggi della ceramica con quelli del legno.
A differenza del legno naturale, il gres è altamente resistente a graffi, urti, eccessiva umidità e sbalzi termici, rendendolo ideale per la posa in ambienti come cucine, bagni e aree a traffico elevato.
Differenze tra Posa Chevron e posa a spina di pesce classica
La posa chevron e la posa a spina di pesce sono due schemi di posa simili, ma con alcune differenze estetiche e tecniche che li distinguono.
Comunemente conosciuta come “spina di pesce alla francese”, la posa chevron si caratterizza per il taglio delle piastrelle a 45 gradi, che una volta posizionati si uniscono tra loro formando una “V” perfetta e creando un elegante motivo a zig-zag continuo e regolare. La linearità di questo schema è particolarmente apprezzata per la pulizia visiva che crea negli ambienti, accordandosi perfettamente con stili moderni e minimalisti.
Nella posa a spina di pesce classica, le piastrelle sono rettangolari e vengono posate a 90 gradi l’una rispetto all’altra, creando un disegno più dinamico e movimentato, perfetto per chi cerca un effetto decorativo che aggiunga profondità e texture agli spazi.
La scelta tra i due schemi dipende dall’effetto estetico che si desidera ottenere: la posa chevron offre un look sofisticato e ordinato, mentre la posa a spina di pesce dona maggiore movimento e dinamismo agli ambienti.

Posare un pavimento chevron: un passo fondamentale
Posare un pavimento a spina di pesce richiede precisione e attenzione ai dettagli. Seguire le corrette fasi di preparazione e utilizzo delle tecniche giuste è fondamentale per ottenere un risultato perfetto e duraturo.
Durante la posa è richiesta una precisione molto alta per allineare le piastrelle al meglio e dare vita ad un effetto visivo ordinato.
Fasi di preparazione per una posa a spina di pesce perfetta
Quando si parla di posa a spina di pesce, la preparazione è fondamentale per ottenere un risultato che valorizzi al meglio l’eleganza e la simmetria tipiche di questo schema. Sebbene possa sembrare un processo semplice, affidarsi a professionisti qualificati è essenziale per garantire che ogni fase venga eseguita con cura e attenzione. Solo mani esperte possono interpretare correttamente le esigenze dello spazio, pianificando ogni dettaglio in modo da esaltare il design delle piastrelle e creare un ambiente armonioso.
Un lavoro ben eseguito non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche la durabilità del pavimento nel tempo. La posa a spina di pesce, infatti, richiede precisione nella disposizione delle piastrelle e nella gestione degli spazi. È grazie a una posa accurata e impeccabile che questo schema classico può esprimere tutto il suo potenziale.
Idee di design per un pavimento chevron moderno
Il pavimento a spina di pesce si presta a molteplici soluzioni di interior design: grazie alla versatilità tipica del gres porcellanato effetto legno, è possibile ricreare questo schema di posa in moltissimi ambienti, sia residenziali che commerciali, in spazi ad alto traffico oppure espositivi, per ricreare stili moderni, rustici o più minimalisti.
Gres porcellanato effetto legno e posa chevron in ambienti residenziali
La posa chevron in gres porcellanato effetto legno è perfetta per stanze come il soggiorno, la cucina e la camera da letto, dove può aggiungere calore e luminosità. Le tonalità raffinate di questo tipo di pavimento si combinano facilmente con arredi contemporanei, creando un’atmosfera accogliente e moderna.
Allo stesso tempo, i toni più rustici e naturali del gres effetto legno si prestano ad abbinamenti con materiali come legno e tessuti, conferendo agli spazi residenziali un aspetto naturale e sofisticato.

Posa chevron in ambienti commerciali
Negli ambienti commerciali, il pavimento in posa chevron si distingue per la sua capacità di creare un’atmosfera accogliente e ordinata. Le tonalità calde e le finiture che ricordano il legno o altri materiali naturali si abbinano perfettamente a elementi d’arredo come legno e pelle, rendendolo ideale per negozi, showroom e uffici.
Inoltre, la resistenza del gres porcellanato lo rende particolarmente adatto a spazi ad alto traffico, garantendo una combinazione vincente di estetica e funzionalità.
Le piastrelle Marazzi per una posa chevron perfetta
Nell’ampia proposta Marazzi, abbiamo già citato due collezioni che ben si prestano ad una posa Chevron.
La Collezione Vero esprime tutta la ricchezza del legno e grazie alla sua ampia gamma cromatica si presta a progetti di design raffinati, dalla bellezza versatile e contemporanea. Grazie alle nuove tonalità Sabbia, Betulla e Larice, che si aggiungono ai colori classici Natural, Rovere, Castagno e Quercia, queste piastrelle ti permetteranno di creare superfici dal carattere deciso e naturale, adattandosi perfettamente anche agli spazi esterni.
La Collezione Vivo si compone di quattro colori (Sabbia, Grano, Tabacco e Castano) che valorizzano la bellezza del legno grazie a una leggera lucidatura della superficie, conferendo un’eleganza unica ad ogni ambiente. I formati disponibili, tra cui il formato chevron 11×54, offrono un’ampia libertà applicativa, consentendo di integrare Vivo con altri materiali Marazzi ispirati a marmi, pietre e seminati. Per le tue soluzioni di design, Vivo si rivela una scelta versatile e raffinata, capace di arricchire ogni spazio con un tocco di stile e autenticità.
La scelta del formato giusto è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Le collezioni Marazzi offrono formati tagliati a 45° per la posa a Chevron, ideali per ricreare un effetto elegante e armonioso. Il formato deve essere scelto in base alle dimensioni della stanza e allo stile di arredamento desiderato.
La posa chevron è una scelta senza tempo, in grado di trasformare ogni ambiente con la sua eleganza e raffinatezza, soprattutto quando realizzata con materiali avanzati come il gres porcellanato effetto legno.
Se desideri scoprire tutte le possibilità offerte dal gres porcellanato e trovare l’ispirazione giusta per il tuo prossimo progetto, visita il sito Marazzi e lasciati conquistare dalle collezioni pensate per esaltare ogni ambiente con stile e qualità.