Chi siamo

Marazzi è il marchio più noto nel settore delle piastrelle di ceramica.  Presente in più di 140 Paesi, è universalmente riconosciuto come sinonimo di ceramica di qualità per pavimenti e rivestimenti e simbolo del miglior made in Italy nel settore dell’arredamento e del design.

Marazzi Chi Siamo Main

Marazzi è stata fondata nel 1935 a Sassuolo, in un’area che sarebbe diventata il polo all’avanguardia a livello internazionale nella creazione di piastrelle di ceramica di pregio e cresciuto nei decenni insieme all’azienda.

Si devono infatti a Marazzi le principali innovazioni tecnologiche, di processo e di design nel settore delle piastrelle – alcune delle quali rappresentano importanti tasselli della storia della ceramica moderna – che hanno reso l’azienda e il distretto un punto di riferimento per l’intero mondo della ceramica.

Una costante attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di anticipare i cambiamenti e le evoluzioni dell’abitaredell’architettura e del design, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità. Sono questi i punti di forza che hanno permesso a Marazzi di conquistare i vertici di settore, in Italia e a livello internazionale, e di confermare costantemente la propria leadership.

Negli ultimi cinque anni, Marazzi ha raddoppiato la capacità produttiva degli stabilimenti di Fiorano e Finale Emilia, ha riqualificato le fabbriche storiche di Sassuolo e i laboratori di ricerca, ristrutturato la sede con i nuovi uffici e la nuova showroom, ha restaurato e aperto al pubblico il Crogiolo, l’edificio degli anni 30 dove la Marazzi è nata, e aperto i flagship store di MilanoLondraParigiVarsavia e Lione.

Marazzi è un marchio di Marazzi Group oggi facente parte di Mohawk Industries Inc., il più grande produttore mondiale nel settore del flooring quotato alla Borsa di New York, e vanta una straordinaria notorietà internazionale sia presso progettisti, architetti ed imprese edili che tra i distributori e i clienti finali .

La nostra storia

1935 Sassuolo
1935
1935 La fabbrica di cartone
1935
1935 Lavoratori
1936
1940 Bozzetti
1940
1950 1 Ampliamento
1950
1950 Veduta Esterna
1950
1950 1 Gres Porcellanato
1950
1958 I Pennellati
1958
1960 Triennale
1960
1964 Marazzi TV
1964
1965 Collezione Artistica
1965
1970 Alta Moda
1970
1974 monocottura
1974
1974 Forme Nino Caruso
1974
1975 Marazzi sei grande
1975
1975
1976 Collezione Architetti
1976
1977 Berengo Gardin
1977
1982 Stabilimenti Estero
1982
1980 I Colori
1983
1983 Portfolio
1983
1985 Enduro
1985
1987 Il Crogiolo Marazzi
1987
1990 Metro di Roma
1990
1990 torre arcobaleno
1990
anni 00 2003 progetto paul l cejas web
2003
2005 ceramic tiles of italy design
2005
2005 installazione millepiedi aldo cibic
2005
2006 disegniamo il mondo
2006
2007 casiglie
2007
2009 nh hotel
2009
2009 treverk web
2009
2010 sistema web
2010
2010 concreta
2010
2011 treverkhome
2011
2011 Soho Compasso doro
2011
mystone
2014
2015
2015 expo
2015
2015 headquarters
2015
2015 fiorano
2015
2015 crogiolo
2015
2015 materika
2015
2016 salerno
2016
2016 finale
2016
2016 powder
2016
2017 cascina merlata
2017
2017 augmented surface
2017
2017 showroom london
2017
2017 grande
2017
2017 grand carpet
2017
2017 showroom paris
2017
2017 showroom varsavia
2017
2018 thetileclub
2018
2018 cracco
2018
2018 marlit
2018
2018 laboratorio
2018
2018 showroom lione
2019
2019 milano
2019
2019 lanciano
2019
2019 uptown
2019
2019 triennale
2019
2019 crogiolo
2019
2019 lume
2019
2020 MuuuzI nternational Caracter
2020
2021 wallpaper caracter
2021
2021 Volume Ghirri
2021
2021 Archiproducts RIce
2021
2022 Metamorfuoco
2022
2022 Curiosa Meravigliosa
2022
2023 Opening Atene
2023
2023 Opening Madrid
2023
2023 Marchio Storico
2023
2023 Confetto premio Miaw
2023
2023 AI Reply ACPV
2023
2024 Artcraft Miaw
2024
2024 Mostra Gianni Berengo Gardin
2024
2024 Slow archiproduct sustainability
2024
2024 miaw innovation
2024
2025 Opening Roma
2025
1935 Sassuolo

1935

Le Origini

Marazzi Ceramiche nasce nel 1935 a Sassuolo, in provincia di Modena (Italia).

1935 La fabbrica di cartone

1935

La "fabbrica di cartone"

Si racconta che il fondatore Filippo Marazzi costruì il primo impianto produttivo usando come struttura due file parallele di pioppi, fondando così quella che sarà chiamata la “fabbrica di cartone”, per la provvisorietà della sua struttura.

1935 Lavoratori

1936

Lavoratori di fronte alla prima fabbrica Marazzi

1940 Bozzetti

1940

Bozzetti per mattonella Marazzi

Decorazione per Mascherina

1950 1 Ampliamento

1950

Il primo ampliamento produttivo

Nei primi anni ‘50, la Marazzi conosce un primo significativo ampliamento, grazie ad importanti investimenti in nuove tecnologie, quali i “forni a tunnel”.

1950 Veduta Esterna

1950

Marazzi: Veduta esterna

1950 1 Gres Porcellanato

1950

Il primo gres porcellanato

Manifesto pubblicitario per le prime tessere in gres porcellanato cm. 2×2

1958 I Pennellati

1958

I Pennellati

Nascono dalla collaborazione con Venerio Martini, pittore e ceramista sassolese di fama internazionale, i primi pavimenti ‘pennellati’ a mano.

1960 Triennale

1960

"Triennale" design Gio Ponti e Alberto Rosselli

Alla Triennale di Milano nel 1960 viene presentata la prima mattonella “quattro volte curva” disegnata da Gio Ponti e Alberto Rosselli. E’ la prima eccellente collaborazione tra design e ceramica

1964 Marazzi TV

1964

Marazzi in TV

Frames dallo storyboard N°2 dello spot Marazzi del 1964, destinato a promuovere pavimenti e rivestimenti decorati in pasta bianca, colorati, lucidi e facili da pulire.

1965 Collezione Artistica

1965

Collezione Artistica

Nuovi linguaggi decorativi e nuovi linguaggi di comunicazione nelle ricerche Marazzi degli anni ‘60.

1970 Alta Moda

1970

Collezione Alta Moda

Biki, Forquet e Paco Rabanne firmano per Marazzi la collezione Alta Moda. E’ la prima collaborazione tra sarti della moda e ceramica.

1974 monocottura

1974

Il brevetto rivoluzionario della monocottura

Nel 1974 Marazzi brevetta la monocottura rapida: la cottura contemporanea dell’impasto di base e dello smalto di finitura riduce i tempi di lavorazione,
e ridefinisce l’immagine e la destinazione stessa delle piastrelle.

1974 Forme Nino Caruso

1974

Marazzi Forme, design Nino Caruso

In una stagione di grandi sperimentazioni e di importanti innovazioni tecniche, Nino Caruso esplora per Marazzi le possibilità tridimensionali della ceramica nei moduli componibili della collezione Marazzi Forme.

1975 Marazzi sei grande

1975

Il primo grande formato

Nasce nei laboratori Marazzi il primo gres 60×60 cm

1975

Gavino Sanna firma lo spot dei pavimenti Marazzi

1976 Collezione Architetti

1976

Collezione Architetti

Michelangelo 3

1977 Berengo Gardin

1977

Berengo Gardin per Marazzi

Gianni Berengo Gardin fotografa le nuove linee produttive Marazzi

1982 Stabilimenti Estero

1982

I primi siti produttivi all'estero

Vengono costituite importanti sedi produttive estere: a Castellón de la Plana, nel comprensorio spagnolo della ceramica e American Marazzi Tile a Dallas, in Texas.

1980 I Colori

1983

I colori Marazzi

Marazzi propone una articolata ricerca cromatica, declinata in moduli colorati e coordinati fra di loro.

1983 Portfolio

1983

Marazzi Porfolio

I fotografi Charles Traub, Luigi Ghirri e Cuchi White interpretano le nuove collezioni Marazzi

1985 Enduro

1985

Nasce "Enduro"

Nel 1985 viene introdotto e brevettato ‘Enduro’ che rende operative particolari linee di produzione, dove le piastrelle risultano smaltate a metà forno,
ancora incandescenti, con effetto di fissaggio e integrazione del velo vitreo, immediati. Un prodotto inedito, esclusivo, che modifica ancora una volta le destinazioni della ceramica.

1987 Il Crogiolo Marazzi

1987

Il "Crogiolo" Marazzi

Roger Capron, Amleto Dalla Costa, Saruka Nagasawa sperimentano insieme ad artisti, designers, ceramisti, inedite applicazioni e tecniche decorative nel laboratorio di ricerca e sperimentazione Il Crogiolo.

1990 Metro di Roma

1990

La metro di Roma

Nuovi mercati, nuovi stabilimenti, inedite destinazioni per il prodotto ceramico. Si amplia la gamma dei prodotti, con soluzioni originali per realizzare facciate ventilate e pavimentazioni sopraelevate.

1990 torre arcobaleno

1990

La torre Arcobaleno

Un anonimo serbatoio dell’acqua a Milano in occasione dei Mondiali di calcio Italia’90, diventa grazie ai moduli i Colori di Marazzi, la Torre Arcobaleno. Nel 2015 la Torre conosce un secondo intervento di restyling sempre con le diverse nuance della collezione SistemC Città, ad opera del medesimo team creativo, in omaggio a Milano e ai milioni di visitatori di Expo 2015.

anni 00 2003 progetto paul l cejas web

2003

Paul L. Cejas School of Architecture

Le piastrelle di ceramica rivestono le facciate dei tre edifici della Paul L. Cejas School of Architecture a Miami progettata dall’architetto Bernard Tschumi.

2005 ceramic tiles of italy design

2005

Ceramic Tiles of Italy Design Competition Award

Il progetto Wilkinson Office And Warehouse Buildings realizzato a Phoenix (USA) vince il prestigioso premio Ceramics Tiles of Italy Design Competition 2005 per la categoria “architettura commerciale”. Marazzi ha realizzato la facciata con lastre di gres porcellanato 60×60 cm della collezione SistemT – Cromie.

2005 installazione millepiedi aldo cibic

2005

"Millepiedi" Design Aldo Cibic

Aldo Cibic progetta la panca che fa sentire i grandi bambini per i giardini della Triennale di Milano

2006 disegniamo il mondo

2006

Disegniamo il mondo

Elliott Erwitt e Goettsche firmano le campagne Marazzi Disegniamo il mondo

2007 casiglie

2007

Nasce Casiglie

Una tecnologia innovativa e flessibile per prodotti di altissima qualità estetica e tecnica. Un ciclo di produzione totalmente innovativo, caratterizzato dalla continuità e dalla elevata flessibilità del processo che permette diversi formati, spessori e tipologie di prodotto ma anche una maggiore precisione geometrica delle lastre ceramiche.
Ph. Giuliano Koren

2009 nh hotel

2009

NH Hotel Milano (Italy) Dominique Perrault

Le torri-albergo realizzate da Dominique Perrault creano insoliti effetti di astrazione grazie a una pelle specchiante firmata Marazzi.

2009 treverk web

2009

Treverk, l'inimitabile gres effetto legno Marazzi

Un nuovo gres esteticamente e qualitativamente straordinario reinterpreta le più belle essenze del legno naturale e diventa un best seller

2010 sistema web

2010

SistemA, gres cristallizzato

Nel 2010, Marazzi brevetta il gres porcellanato cristallizzato SistemA:
una materia innovativa ecosostenibile, un nuovo concetto di prodotto, un sistema di colori e superfici per progettare con la ceramica nel rispetto dell’ambiente.
SistemA è un gres tecnico adatto per pavimento e rivestimento, ideale sia per interni che per esterni e disponibile in 2 finiture: naturale  e “lux”.
SistemA era già stato inserito nel ADI Design Index nel 2009

2010 concreta

2010

Concreta. Le pareti di materia sottile

Nasce nei laboratori Marazzi il primo rivestimento leggero in grande formato 32,5×97,7 cm.

2011 treverkhome

2011

Nasce Treverkhome

Treverkhome la mimesi perfetta dei legni più pregiati.
Ph. Andrea Ferrari

2011 Soho Compasso doro

2011

Menzione d'onore, Compasso d'Oro ADI a Soho

Soho, il primo decoro in gres tridimensionale, riceve la Menzione d’Onore Compasso d’Oro ADI 2011- il più ambito riconoscimento nell’ambito del design- e entra a far parte della Collezione storica del Premio Compasso d’Oro.

mystone

2014

Mystone: una collezione unica

Ispirazione pietra per una collezione di iper-materiali che uniscono le migliori performance ad inediti effetti di superficie.

2015

80 anni

Marazzi compie 80 anni

2015 expo

2015

Marazzi a Expo 2015

Le ceramiche ecosostenibili di Marazzi sono state installate in oltre 10 aree dell’Esposizione Universale a Milano, tra cui Palazzo Italia – progettato dallo studio Nemesi & Partners-, il Padiglione degli Stati Uniti d’America – realizzato dall’Arch. James Biber- e il Decumano e il Cardo, le due vie principali di Expo.

2015 headquarters

2015

Nuovo HQ Marazzi Group

In occasione degli 80 anni del gruppo, la sede di Sassuolo è stata oggetto di un importante piano di recupero e ritrutturazione che ha coinvolto, su progetto dell’architetto Gianluca Rossi, tutti gli edifici affacciati su Via Regina Pacis, sede storica dell’azienda, con la palazzina uffici e la nuova showroom Marazzi.

2015 fiorano

2015

Marazzi Fiorano

E’ stato inaugurato, alla presenza delle maggiori autorità politiche, il nuovo stabilimento di Fiorano Modenese. I nuovi impianti sono stati progettati riservando grande attenzione all’impatto ambientale oltre che al comfort e alla sicurezza degli addetti prevedendo un impianto di cogenerazione, sistemi di recupero del calore, delle acque utilizzate e sistemi di sicurezza all’avanguardia.

2015 crogiolo

2015

Rinasce il Crogiolo Marazzi

Il piano di ristrutturazione  realizzato in occasione degli 80 anni dell’azienda ha previsto anche il recupero conservativo del Crogiolo, il luogo Marazzi più antico, riferimento storico del primo insediamento industriale degli anni ’30, divenuto negli anni 80 il centro di ricerca a cui deve il nome aperto alle sperimentazioni di artisti, architetti, designers e fotografi chiamati a interpretare liberamente il prodotto ceramico, oggi hangar eventi e luogo di cultura aperto anche alla città.

2015 materika

2015

Materika - Ceramics Design Award ADI

Vincitrice del Ceramics Design Award 2015 conferito da ADI – Associazione del Disegno Industriale- grazie alla decorazione 3D realizzata su uno spessore di soli 6 mm,la collezione Materika rielabora il cemento nella sua espressione più elegante e nel nuovo prestigioso formato 40×120.

2016 salerno

2016

Stazione Marittima di Salerno - Zaha Hadid Architects

I colori profondi del gres cristallizzato SistemA, prodotto custom, per la stazione marittima di Salerno progettata da Zaha Hadid Architects. Come un’ostrica, tra terraferma e mare, dal guscio duro che sotto il caldo sole del sud prende vita grazie ad un gres cristallizzato unico nel suo genere

2016 finale

2016

Riapre Finale Emilia

Avvio dei nuovi impianti dello stabilimento di Finale Emilia, colpito dal terremoto del 2012, nel rispetto dell più severe norme per la sicurezza antisismica, con un raddoppio, a parità di emissioni ambientali, della capacità produttiva.

2016 powder

2016

Powder - Best of Category by Archiproducts Design Award

Ispirata al cemento e contraddistinta da una grafica dalle sfumature morbide e armoniose, la collezione in gres porcellanato Powder si aggiudica il premio Best of Category by Archiproducts Design Award.Delicate varianti cromatiche conferiscono originalità alla materia esaltandone l’imperfezione nel nuovo grande formato 75×150.

2017 cascina merlata

2017

Cascina Merlata

Antonio Citterio Patricia Viel
Cascina Merlata è il progetto di social housing ecosostenibile curato da Antonio Citterio e Patricia Viel a Milano. Protagoniste le facciate ventilate in gres Marazzi – SistemN e Mystone Gris Fleury – e fonti rinnovabili a servizio degli edifici le soluzioni per creare ambienti sani e sicuri

2017 augmented surface

2017

Augmented Surface

Progetto Antonio Citterio Patricia Viel
Nel Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito della mostra Interni Material Immaterial, e negli spazi Marazzi di Via Borgogna, i gres porcellanati di Marazzi, prodotti ad hoc per il progetto Augmented Surface con un innovativo trattamento delle superfici.

2017 showroom london

2017

Marazzi apre a Clerkenwell

Marazzi apre il suo primo showroom a Londra, nella zona centale del design e delal creatività a livello inernazionale. Lo spazio, di 300 mq situato in St. John Street, è stato progettato dagli architetti italiani Lorenzo Baldini e Antonio Pisano, fondatori dello studio Marcel Mauer di Londra.

2017 grande

2017

Un nuovo Grande progetto Marazzi

Nato per esplorare nuove frontiere delle superfici in gres porcellanato e per ampliare le possibilità di progettazione e di personalizzazione con un materiale straordinariamente duttile, resistente, persino leggero.Grande formato, 6 millimetri di spessore, effetto marmo e cemento per una collezione di lastre in gres porcellanato con cui rivestire superfici piane orizzontali e verticali, dagli elementi d’arredo alle facciate degli edifici,indoor e outdoor e creare infinite soluzioni. Grandi, le possibilità di personalizzazione: tagli e sagome a misura, decorazioni laser e digitali, mosaici per incontrare ogni esigenza di progetto.

2017 grand carpet

2017

Grand Carpet - Archiproducts Design Award

Antonio Citterio e Patricia Viel disegnano per Marazzi Grand Carpet, il nuovo gres in grande formato 120×240 che mescola la decorazione dei tappeti orientali con la tradizione Kolam.
La collezione, realizzata in 6 diversi moduli e due colori estramamente sofisticati, si aggiudica l’Archiproducts Design Award 2017.

2017 showroom paris

2017

Marazzi nel cuore di Saint-Germain-des-Prés a Parigi

Uno spazio su tre livelli, situato al 63 di Boulevard Saint-Germain nel V arrondissement, dove conservazione dell’eredità storico culturale dell’edificio haussmanniano e valorizzazioine delle novità in ceramica e gres Marazzi si fondono in un unico armonico.

2017 showroom varsavia

2017

Marazzi a Varsavia

Lo showroom, nel quartiere Ochota – tra le zone più dinamiche e in sviluppo della capitale polacca- è stato progetto per presentare le molteplici soluzioni a disposizione in termini di materiali di prima qualità e di creatività all’avanguardia del marchio Marazzi

2018 thetileclub

2018

The Tile Club a Milano

Grand Carpet e la collezione Grande in formato extra large protagoniste dello spazio progettato da Matteo Cibic e Studio Blanco The Tile Club, un gentlemen club nel cuore di San Babila per gli appassionati della ceramica, realizato in occasione del Salone del Mobile

2018 cracco

2018

Cracco in Galleria

Studio Peregalli
L’iconica piastrella ‘4 volte curva’ Triennale, disegnata da Gio Ponti e Alberto Rosselli per Marazzi, rivestono le 5 cucine dei 5 piani, sapientemente ristrutturati, del ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

2018 marlit

2018

Nuovo Marlit

Nato dall’unione di due unità produttive preesistenti, il nuovo Marlit è specializzato nella produzione di gres porcellanato tecnico di alta qualità. Con linee produttive che superono il chilometro e mezzo di lunghezza, lo stabilimento ha una capacità di circa 9 milioni di m1 all’anno

2018 laboratorio

2018

Nuovo Lab Marazzi

Lo spazio dedicato ai nuovi laboratori, oltre 3.000 mq coperti e 1.000 scoperti con ampie zone luminose: questi gli spazi dedicati ai nuovi laboratori Marazzi a testimonianza della storica cultura aziendale, da sempre volta alla ricerca e all’innovazione.

2018 showroom lione

2019

Marazzi a Lione

Lo showroom si trova al 117 di avenue Jean Jaurès, oltre 400 mq in una delle zone più dinamiche, culturalmente vivaci e di tendenza della città, nella quale si concentrano tutte le principali firme internazionali del design e dell’arredamento presenti a Lione.

2019 milano

2019

Wunderkammer a Milano

Marazzi apre le porte del nuovo spazio espositivo di Milano. Il progetto di Antonio Citterio e Patricia Viel trasforma lo showroom di Via Borgogna in una “Wunderkammer” di colori e materiali.

2019 lanciano

2019

Corso Trento Trieste a Lanciano

La pavimentazione del Corso Trento e Trieste a Lanciano, ridisegnata prendendo ispirazione da alcuni motivi decorativi della tradizione abruzzese al fine di renderli sfondo della vita urbana, è stata realizzato con il gres porcellanato doppio caricamento SistemN 20mm di Marazzi nelle nuances Sabbia e Grafite, tagliato ad hoc su disegno dei progettisti.
Progetto studio RicciSpaini Architetti Associati, Arch. Orazio Carpenzano

2019 uptown

2019

Uptown

Studio SSA e ZDA
Per le facciate ventilate delle prime residenze di UpTown Milano sono state scelte le nuove lastre in gres porcellanato Mystone Ceppo di Gré. Realizzate su progetto di SSA, Scandurra Studio Architettura e Zanetti Design Architettura Studio, sono completamente carbon free.

2019 triennale

2019

Adrian Samson interpreta Triennale

Adrian Samson, il fotografo londinese di fama internazionale, reinterpreta Triennale, la ‘quattro volte curva’ disegnata da Gio Ponti e Alberto Rosselli per Marazzi nel 1960. “Mi sono innamorato dei colori e dei disegni di queste piastrelle iconiche. Mi sembravano oggetti d’arte. Non volevamo usare nessun materiale aggiuntivo, ma solo lavorare con la loro forma, il loro corpo, esaltandone la sensualità”.

2019 crogiolo

2019

Nasce Crogiolo, la collezione di piccoli formati Marazzi

Materiali caldi. Superfici tattili. Prodotti che raccontano una storia. Crogiolo definisce un approccio al progetto che ha fatto la storia di Marazzi. Negli anni ’80, il primo capannone industriale dell’azienda a Sassuolo, risalente agli anni 30, fu trasformato nel centro di ricerca e sperimentazione “Il Crogiolo”. Artisti, architetti, ceramisti e progettisti furono chiamati a sperimentare usi nuovi e creativi del materiale ceramico, partendo dallo studio dei luoghi della memoria, del colore e degli effetti materici.  Oggi, Crogiolo è sinonimo della costante ricerca e innovazione tecnologica del gruppo Marazzi, un segno identificativo di altissima qualità e di elevata ricerca estetica che gli permette di interpretare le tendenze dell’abitare contemporaneo e tradurle in soluzioni ricercate, pratiche ed esclusive.

2019 lume

2019

Crogiolo Lume - Archiproducts Design Award

Crogiolo Lume di Marazzi, la collezione che reinterpreta in gres la bellezza dei mattoncini maiolicati fatti a mano, si è aggiudicata il premio come miglior prodotto di design per la categoria “Finiture” nell’ambito del contest internazionale promosso da Archiproducts, la community dell’architettura e del design che conta 46 milioni di visite l’anno e oltre 1,7 milioni di utenti registrati.

2020 MuuuzI nternational Caracter

2020

Carácter si aggiudica i Muuuz International Awards

La redazione di Muuuz ha selezionato la collezione Carácter tra i vincitori dei MIAW Design Awards per le innovative tecnologie Puro Marazzi Antibacterial e StepWise. Ai plus di tecnologia si unisce l’anima “green” di questa collezione, prodotta con il 40% di materiale riciclato.

2021 wallpaper caracter

2021

Wallpaper* premia la collezione Carácter come Best Domestic Design

Wallpaper*, la rivista inglese a diffusione globale che si occupa da 25 anni di design, moda e lifestyle e che ha ideato uno dei premi internazionali più ambiti, ha scelto Carácter, il nuovo gres realizzato con la tecnologia Puro Marazzi Antibacterial, tra i Best products italiani per le sue caratteristiche etiche e le prestazioni innovative elevate, premiandola con il Wallpaper Design Award 2021

2021 Volume Ghirri

2021

Luigi Ghirri. The Marazzi Years 1975- 1985

Era il 1975 quando Ghirri entrava per la prima volta in Marazzi: quarantasei anni dopo, questa esperienza diventa un volume, “Luigi Ghirri. The Marazzi Years 1975- 1985” che raccoglie una selezione di 30 fotografie realizzate dall’artista nel corso dei dieci anni di sodalizio con l’azienda. Il nucleo di fotografie è protagonista delle omonime mostre al Palazzo Ducale di Sassuolo e all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

2021 Archiproducts RIce

2021

Crogiolo Rice vince l’Archiproducts Design Awards 2021

Crogiolo Rice, la collezione Marazzi che evoca in chiave contemporanea i mattoncini maiolicati fatti a mano, vince nella categoria Finishes per il suo concept unico e rappresentativo dell’eccellenza in creatività, tecnologia e ricerca

2022 Metamorfuoco

2022

Marazzi sostiene la mostra Metamorfuoco di Simon Starling alle Gallerie Estensi di Modena

In occasione della mostra Metamorfuoco. Sotto la luce di Tintoretto l’artista inglese realizza una grande pavimentazione in dialogo con un capolavoro di Tintoretto: moduli in gres porcellanato Mystone Limestone di Marazzi che l’artista ha usato come una tela bianca su cui ha disegnato elementi naturali. Circa 60 decorazioni, ognuna diversa dall’altra, stampate grazie a una tecnologia digitale di ultima generazione

2022 Curiosa Meravigliosa

2022

La ceramica Marazzi nell'opera Curiosa Meravigliosa di Joan Fontcuberta

L’opera d’arte pubblica permanente pensata dall’artista catalano per la facciata esterna del Palazzo dei Musei a Reggio Emilia è stata realizzata con trenta lastre in ceramica prodotte negli stabilimenti Marazzi e montata su una facciata ventilata progettata e costruita da Marazzi Engineering. Il pavone è realizzato in alta definizione digitale su grandi lastre sottili che compongono una immagine di 16 x 6 metri.

2023 Opening Atene

2023

Marazzi apre un nuovo flagship showroom ad Atene

Ispirato alla mitologia greca, il concept espositivo della nuova showroom Marazzi di 400 m2 nel quartiere di Ampelokipoi, punta sull’esibizione dei prodotti in ceramica e gres porcellanato in un allestimento che richiama un labirinto contemporaneo

2023 Opening Madrid

2023

Marazzi apre un nuovo flagship showroom nel cuore di Madrid

Il progetto di 300 mq quadrati su due piani, nella centralissima Calle Serrano, è firmato dallo studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e include il concept The Welcoming Room, che accoglie i visitatori in un ambiente cucina conviviale

2023 Marchio Storico

2023

Marazzi entra nel Registro speciale dei Marchi storici

Marazzi è entrata a far parte del Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero Italiano dello Sviluppo Economico (MISE)

2023 Confetto premio Miaw

2023

I piccoli formati di Crogiolo vincono i Muuuz International Awards

La redazione di Muuuz ha selezionato la serie Crogiolo tra i vincitori dei MIAW Design Awards nell’ambito della categoria ‘Layout, materials and coverings’. Una menzione speciale è stata conferita alla serie Confetto, la nuova linea in gres porcellanato dalla superficie irregolare, semi-opaca e morbida al tatto

2023 AI Reply ACPV

2023

Reply, ACPV ARCHITECTS e Marazzi ridefiniscono il design delle piastrelle ceramiche con l’intelligenza artificiale

Reply, in collaborazione con lo studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, annuncia il lancio della sperimentazione che utilizza tecniche di Intelligenza Artificiale per il design e la realizzazione di piastrelle ceramiche Marazzi

2024 Artcraft Miaw

2024

La tradizione dell’effetto cotto vince i Muuz International Awards

La redazione di Muuuz ha selezionato Slow e Crogiolo ArtCraft tra i vincitori dell’ultima edizione dei MIAW Design Awards. Le due collezioni in gres porcellanato propongono un nuovo linguaggio compositivo tra piccoli e grandi formati e il richiamo del fatto a mano

2024 Mostra Gianni Berengo Gardin

2024

Gianni Berengo Gardin. Marazzi, le linee veloci

Il Palazzo Ducale di Sassuolo accoglie la mostra Gianni Berengo Gardin. Marazzi, le linee veloci, a cura di Alessandra Mauro. L’esposizione, che presenta una selezione di scatti inediti mai esposti al pubblico, celebra i 50 anni del rivoluzionario brevetto della monocottura rapida di Marazzi, che, nel 1974, ha trasformato il settore ceramico. Una serie di fotografie che cattura il dinamismo delle nuove linee produttive, distinguendosi per un uso sorprendente del colore

2024 Slow archiproduct sustainability

2024

Slow vince l’Archiproducts Design e Sustainable Awards 2024

Il gres effetto terracotta Slow di Marazzi, realizzato con un’elevata percentuale di materiale riciclato – tra il 30-40% -, viene premiato per il design innovativo e sostenibile che unisce tradizione e modernità con materiali e tecniche di produzione a basso impatto ambientale

2024 miaw innovation

2024

L’innovazione di Marazzi vince il MIAW de l’Innovation

La redazione di Muuuz ha selezionato Crogiolo Terramater e Mystone Silver Root tra i vincitori del premio Miaw de l’Innovation 2024, premiando le qualità tecniche e funzionali dei prodotti

2025 Opening Roma

2025

Marazzi inaugura i nuovi spazi espositivi nel cuore di Roma

400 m2 su due livelli ospitano il nuovo spazio Marazzi a Roma, firmato dallo studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Ampie vetrine e prospettive continue sugli interni mostrano la poliedricità di collezioni e applicazioni, mentre lo spazio Marazzi Privé evoca l’atmosfera di una lobby d’hotel

Centro stile

Marazzi ha fatto da sempre della ricerca estetica un punto di forza della propria offerta.
E’ stata infatti la prima azienda ad avvertire la necessità di qualificare la piastrella di ceramica come elemento di arredo e di architettura, affidandone la direzione creativa a grandi nomi del design: dalla prima collaborazione con Giò Ponti, con cui nasce nel 1960 la piastrella “4 volte curva, entrata nella storia del design col nome di Triennale, Marazzi ha continuato ad avvalersi di collaborazioni eccellenti unendo per primo al suo prodotto importanti firme della moda, tra cui Biki, Rabanne e Forquet, e dell’architettura e ad investire in laboratori di ricerca interni per lo studio delle tendenze nei diversi paesi e lo sviluppo di prodotti esclusivi.

Marazzi Centro Stile Main

La fase dell’ideazione e del design dei prodotti viene coordinata e diretta dal Centro Stile Marazzi. Il processo di ricerca consiste nell’analisi delle tendenze di mercato e dei gusti del pubblico, per percepire le esigenze dei consumatori e tradurle in proposte di design e specifiche di prodotto. Contemporaneamente è effettuata la sperimentazione con i tecnici del laboratorio che traducono forme, superfici, colori e decorazioni in un prototipo che viene testato per passare poi alla successiva fase di industrializzazione.

Ricerca & Sviluppo

Fin dalle sue origini, Marazzi ha dedicato importanti risorse all’attività di ricerca e sviluppo, producendo al proprio interno, o in collaborazione con i principali fornitori di impianti e macchinari, la tecnologia necessaria per realizzare i propri prodotti, sviluppando un significativo know-how tecnologico all’interno del Gruppo.

Marazzi Ricerca Sviluppo Main

L’utilizzo dei “forni a tunnel” negli anni ’50, il brevetto della monocottura negli anni ’70 (divenuta poi il processo produttivo più diffuso nel mondo), il brevetto Firestream (smaltatura su supporto incandescente) negli anni ’80, rappresentano tappe fondamentali di una storia di R&D per Marazzi assolutamente preminente.

Oggi Marazzi può contare, oltre a decine di brevetti tecnologici, su impianti altamente sofisticati, capaci di garantire oltre ad alti livelli di produttività e qualità, una notevole flessibilità produttiva, che permette di variare la produzione in modo rapido secondo le tendenze dei diversi mercati.

Marazzi partecipa anche a progetti di sviluppo di nuovi processi e nuove tecnologie in partnership con i principali produttori di innovazione tecnologica e in collaborazione con Università e Istituti di ricerca.