20mm, posa su ghiaia

La posa a secco su ghiaia rappresenta una soluzione pratica e versatile, caratterizzata da un’estetica contemporanea che valorizza patii, camminamenti, passaggi pedonali ed in generale aree cortilive e zone di relax.
Le principali caratteristiche sono:
- Velocità di esecuzione
- Facilità di rimozione e riposizionamento
- Economicità in quanto realizzabile senza l’intervento di personale specializzato
- Drenaggio delle acque piovane grazie alle fughe aperte
- Realizzazione di superfici esteticamente uniformi in quanto non richiede giunti di dilatazione.
- La posa su ghiaia permette di pavimentare in assenza di un supporto di cemento.
- Predisporre un cordolo, elemento di contenimento, sul perimetro della superficie destinata alla pavimentazione con una bordatura per assicurare una buona tenuta.
- Asportare uno spessore di terreno: valutare il tipo di terreno di supporto in modo da definire la profondità di rimozione, indicativamente dai 10 ai 20 cm (terreno poco deformabile, terreno deformabile).
- Livellare il fondo il più possibile aiutandosi con un rastrello, un righello e una livella.
- Spianare e rassodare il terreno per una migliore stabilità della pavimentazione.
- Disporre sul fondo un velo di tessuto non tessuto per bloccare la vegetazione.
- Stendere uno strato di ghiaia a granulometria mista (16-35 mm) per uno spessore di circa 10 cm per consentire il deflusso delle acque piovane.
- Eseguire un compattamento energico del sottofondo che deve possedere una pendenza di almeno il 2% per assicurare un corretto drenaggio.
- La posa su ghiaia permette di pavimentare in assenza di un supporto di cemento.
- Predisporre un cordolo, elemento di contenimento, sul perimetro della superficie destinata alla pavimentazione con una bordatura per assicurare una buona tenuta.
- Asportare uno spessore di terreno: valutare il tipo di terreno di supporto in modo da definire la profondità di rimozione, indicativamente dai 10 ai 20 cm (terreno poco deformabile, terreno deformabile).
- Livellare il fondo il più possibile aiutandosi con un rastrello, un righello e una livella.
- Spianare e rassodare il terreno per una migliore stabilità della pavimentazione.
- Disporre sul fondo un velo di tessuto non tessuto per bloccare la vegetazione.
- Stendere uno strato di ghiaia a granulometria mista (16-35 mm) per uno spessore di circa 10 cm per consentire il deflusso delle acque piovane.
- Eseguire un compattamento energico del sottofondo che deve possedere una pendenza di almeno il 2% per assicurare un corretto drenaggio.
Per la posa su ghiaia realizzare un letto di ghiaia della granulometria di 4-8 mm per uno spessore di almeno 10 cm e livellarlo adeguatamente. La planarita’ del letto di posa deve essere garantita durante tutti i lavori di cantiere.
- I prodotti di pavimentazione sono posati con avanzamento tale da calpestare il prodotto già posato.
- L’allineamento dei giunti deve essere opportunamente verificato ogni 5 m di avanzamento della posa.
- La pavimentazione viene consolidata con un puntone e un martello in gomma (bianco) per ottenere una buona planarità.