Proyecto Veta

Almeria, Spagna

marazzi proyecto veta 000.jpg

Proyecto Veta di JAO Arquitectura rinnova una residenza ad Almerimar con una “veta” centrale che connette gli spazi. Le ceramiche Marazzi definiscono cromie e materiali, unendo toni neutri e blu intensi in un’atmosfera contemporanea.

Proyecto Veta di JAO Arquitectura rinnova una residenza ad Almerimar con una “veta” centrale che connette gli spazi. Le ceramiche Marazzi definiscono cromie e materiali, unendo toni neutri e blu intensi in un’atmosfera contemporanea.

Una residenza nel cuore del porto di Almerimar si presentava come un appartamento frammentato e poco connesso con l’esterno. L’intervento di JAO Arquitectura ha restituito un nuovo senso di apertura e fluidità, stabilendo un dialogo costante con il paesaggio marittimo. Su una superficie di 178 m², la riorganizzazione si articola attorno alla cosiddetta “veta”: una fascia centrale che non solo struttura la distribuzione degli ambienti, ma ospita funzioni fondamentali come cucina e bagni, diventando l’asse identitario della casa. A nord e a sud di questa linea si collocano due macroaree: la zona giorno, aperta e polifunzionale, proiettata verso le viste sul porto, e la zona notte più raccolta e privata, ripensata attraverso materiali che conferiscono continuità visiva. La luce naturale, potenziata da un progetto di illuminazione sviluppato insieme a Grupo Seac, amplifica la percezione spaziale, mentre la scelta di colori e finiture sottolinea il carattere unitario e sofisticato della ristrutturazione.

La ricerca materica ha avuto un ruolo decisivo nella ridefinizione dell’abitazione. Gli architetti hanno scelto le superfici Marazzi come elemento chiave per garantire coerenza estetica, funzionalità e resistenza. “Il nostro studio”, Ana Sara Hidalgo Peregrín, architetta di JAO Arquitectura, “ha sempre creduto necessario lavorare con materiali che rappresentino i valori mediterranei. La ceramica è un materiale presente nei nostri progetti in pavimenti, rivestimenti o piastrellature. È perfetta per i progetti realizzati in questa regione, dove ci sono alti livelli di umidità e temperature elevate. Ed è anche un elemento culturale: è un materiale associato alla facilità di pulizia e manutenzione e, sotto molti aspetti, è senza tempo”.

Il pavimento di tutta la casa è stato realizzato con la serie Cementum, nei formati 120x120 cm, alternando il tono Ash nelle aree più neutre e l’Indigo nella “veta”, in cucina e nei bagni. Questa soluzione ha permesso di mantenere un disegno di posa continuo pur variando il colore, stabilendo un equilibrio cromatico tra la solidità dei toni grigi e la profondità del blu, che richiama l’ambiente marittimo circostante. Per i rivestimenti verticali è stata adottata la collezione Zellige della serie Crogiolo nel colore China (10x10 cm) che, con la sua superficie smaltata, introduce vibrazioni luminose e riflessi cangianti, arricchendo la palette monocromatica con sfumature vive e dinamiche.

L’uso delle ceramiche non si limita a un ruolo decorativo, ma struttura la percezione degli ambienti: il bagno principale e quello di cortesia acquisiscono una dimensione quasi scenografica mentre la cucina, concepita come cuore pulsante della casa, assume grazie alla ceramica caratteristiche di resistenza ed eleganza. “Le collezioni Marazzi consentono con un unico formato in due colori di creare un pavimento continuo, parte fondamentale del concept progettuale. I pezzi smaltati aggiungono brillantezza e texture, dando quel tocco di carattere che stavamo cercando”. La scelta di una gamma coerente di materiali ha permesso di rafforzare l’idea di un progetto unitario, in cui ogni dettaglio contribuisce a disegnare un’abitazione contemporanea ed integrata nel contesto mediterraneo.


Ph. Adam Garcia

Esplora le collezioni del progetto