Vila Saborsko

Saborsko, Croazia

marazzi vila saborsko 000.jpg

L’ispirazione è l’architettura vernacolare della regione montana nella quale è stata costruita, ma per la Villa a Saborsko, progettata dallo studio ZDL Arhitekti, il destino è quello di essere annoverata come un bell’esempio di architettura contemporanea. Realizzata in legno lamellare e calcestruzzo, lascia alle superfici in gres porcellanato il compito di modulare un dialogo ininterrotto con la natura sia all’interno che all’esterno dell’abitazione unifamiliare.

Il riferimento all’architettura montana è chiaro, ma lo è ugualmente la tensione a definire un linguaggio contemporaneo che tenga tutto assieme: le tecniche vernacolari e le soluzioni più innovative per definire spazi fluidi, ibridi, all’insegna del comfort per una casa destinata alle vacanze.

Siniša Zdjelar e Antonija Plavotic, fondatori dello studio ZDL Arhitekti. raccontano la loro filosofia di progetto: “Ogni spazio vuoto è pieno di potenzialità. Come una ciotola che conserva forme, sapori, odori e storie”, e qui a Saborsko, nell’entroterra della Croazia, di suggestioni ve ne sono molte, prima fra tutte il paesaggio con la sua natura prepotente fatta di montagne, cascate, attraversata dai molti percorsi battuti dagli appassionati del trekking.

“Definire il contesto è il nostro compito primario” racconta Zdjelar, “Determinarne le influenze, la loro relazione reciproca, la loro relazione con il progetto e con il concept. L'inclusività e l'empatia del nostro design ha l’obiettivo di creare un’architettura unica e onesta.”

Uno studio, quello di ZDL Arhitekti che nelle sue sedi di Rijeka, Croazia, e Belgrado, Serbia, raggruppa un gruppo di progettisti provenienti da molte città europee: Zagabria, Trieste, Venezia, Milano, Lubiana, Novi Sad, e la stessa Belgrado. Una multiculturalità che supporta lo sviluppo dei processi creativi e li sollecita con le più diverse suggestioni culturali.

Complessità, diversità, contrasto, sono i temi con i quali ci confrontiamo nei nostri progetti per riportare la dimensione dell’architettura nell’alveo della semplicità, autenticità e armonia, segni distintivi della nostra poetica”.

“Per rispettare il forte legame con il territorio di questa abitazione, abbiamo fatto un lavoro molto accurato sulla scelta dei materiali” raccontano i fondatori dello studio, “La predominanza del legno lamellare come materiale costruttivo e di rivestimento del corpo della villa si confronta con le estese superfici in gres porcellanato. Una scelta che confortava la nostra visione e la certezza di aver selezionato un materiale a basso impatto. Una sostenibilità non solo nella forma della materia ma anche dei processi per la sua realizzazione.”

Le collezioni Marazzi sono state posate per definire l’intera area outdoor: le pavimentazioni intorno alla piscina (collezione Mystone Quarzite, tinta Platinum, nel formato di 50x100 cm e 20 mm di spessore) e i rivestimenti della vasca (collezione Mystone Bluestone, tinta Piombo, nella dimensione di 30x60 cm).

Un riferimento alle superfici ruvide delle montagne circostanti lo ritroviamo anche nei bagni dove la collezione Mystone Limestone, nella tinta Sand, riveste la parete della vasca e il pavimento della doccia, mentre l’effetto pietra nella tonalità bianca di Mystone Ardesia – nel formato 75x150 cm – completano i pavimenti dell’area wellness.

Le suggestioni alle texture lapidee lasciano spazio a quelle del marmo nella parete della doccia realizzata con lastre di grande formato 120x278 cm, nella finitura nera lucida attraversata da venature chiare Saint Laurent, della collezione Grande Marble Look.

Unica digressione alle gamme Stone e Marble Look, le bellissime pareti in colore Green della serie Crogiolo Lume, che con i suoi mattoncini lucenti e imperfetti (6x24 cm) crea una riflessione unica della luce nello spazio che accoglie la vasca Jacuzzi.

Le superfici del living and kitchen, inondato dalla luce naturale dalle grandi aperture verso le montagne, subiscono il fascino delle rocce sedimentarie ricordate dalla collezione Mystone Ardesia, qui posata nel colore Cenere (75x150 cm) che lascia il passo, nell’ampio patio coperto, alla Quarzite tinta Platinum, nel formato 60x120 cm.


Ph. Damil Kalogjera 

Esplora le collezioni del progetto