category icon Persone

Quando la formazione crea valore condiviso

Tempo di lettura: minuti

crescere insieme

Ci impegniamo per la qualità della vita, la sicurezza e la creazione di valore per le nostre persone e per le comunità in cui operiamo. Uno degli strumenti per mantenere nel tempo questo impegno è la formazione, cui attribuiamo un ruolo strategico per la crescita professionale dei lavoratori e lo sviluppo culturale e organizzativo dell’azienda stessa. Crediamo che solo attraverso l’acquisizione costante di nuove conoscenze e competenze si possa far fronte alle trasformazioni tecnologiche in atto

Investire nella formazione dei nostri dipendenti – ci permette anche di promuovere l’innovazione e la creatività dei nostri prodotti e dei processi produttivi. Infine, la formazione rappresenta per noi un impegno verso la società, il territorio e le comunità che incontriamo. Nel 2022 sono stati svolti 335 corsi per un totale di oltre 8.000 ore di formazione erogate ai dipendenti Marazzi, di cui più di 3.800 ore dedicate ad ambiente e sicurezza. Un numero molto alto se si considerano le oltre 17.000 ore di formazione per i dipendenti delle aziende ceramiche del gruppo Mohawk in Europa, di cui 8.300 dedicate ad ambiente e sicurezza.

Collaboriamo con organizzazioni e istituzioni locali per preparare le generazioni future al lavoro, offriamo programmi di tirocinio e stage in azienda.

Ai nostri dipendenti, ai giovani del territorio ma anche a clienti, progettisti, giovani architetti e designer offriamo percorsi formativi su misura, all’interno e all’esterno dei nostri siti produttivi attraverso il programma Welcome to Marazzi.

Young T.I.L.E.

Il progetto Young T.I.L.E. rappresenta in azienda un investimento sul talento e sulla creatività dei giovani e una testimonianza del nostro impegno per la sostenibilità e l’innovazione del settore. Ogni due anni 25 dipendenti under 30 delle sedi di Mohawk in Italia, Spagna, Polonia e Bulgaria, partecipano ad un programma di apprendimento immersivo ed esperienziale che ha l’obiettivo di infondere nei partecipanti una più ampia conoscenza aziendale. I partecipanti, suddivisi per gruppi di lavoro, guidati da un tutor, alla fine del loro percorso presentano un progetto su aree di particolare interesse per l’azienda. I temi dell’edizione 2021-2022 sono stati Strategic Technology, Digital Innovation e Sustainability.

Marazzi Academy

Il nostro impegno verso la comunità locale in cui viviamo e operiamo quotidianamente ha preso forma in Marazzi Academy, un progetto dedicato alle persone che vivono sul territorio per crescere insieme e condividere cultura ed esperienze. Marazzi Academy vuole offrire alle generazioni future gli strumenti per inserirsi al meglio nel mondo del lavoro. Il progetto è riservato a diplomati o laureati inoccupati residenti in Emilia-Romagna con lo scopo di fornire una professionalità immediatamente spendibile sul territorio e legata al distretto ceramico come Tecnico della gestione e DATA Analytics o Interior Designer esperto del progetto ceramico.

Academy Duale

All’interno di Marazzi Academy è nato nel 2019 e tutt’ora in corso anche Academy Duale, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Superiore Alessandro Volta di Sassuolo e l’agenzia per il lavoro Adecco, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole superiori del territorio all’azienda e formare giovani professionisti altamente qualificati.

Il progetto prevede l’alternanza tra formazione teorica ed esperienza pratica per gli studenti delle classi IV e V, facendo trascorrere ai partecipanti parte del loro tempo in aula e parte sul campo, dove possono applicare le conoscenze acquisite grazie all’aiuto di tutor esperti. Durante le lezioni, colleghi specializzati nel processo ceramico condividono con gli studenti conoscenze tecniche, valori e principi su cui si basa il nostro lavoro. Al termine dell’edizione 2021-2022, su 21 partecipanti al progetto 9 sono stati assunti.

Crediti formativi per i progettisti con Casabella Formazione

Nel 2020 e 2021 abbiamo sviluppato con Casabella Formazione il programma di incontri Giovani Architetti Italiani che ha visto confrontarsi sui propri progetti, insieme al direttore di Casabella Francesco Dal Co, 20 tra i migliori talenti dell’architettura italiani. Il programma online, valido per ottenere crediti formativi, ha visto la partecipazione di oltre 7.000 professionisti nelle due edizioni. A conclusione di ogni edizione i protagonisti hanno potuto visitare i nostri stabilimenti produttivi, toccare con mano le ultime tecnologie ceramiche e capire il profondo legame tra l’azienda e il territorio emiliano.

Nel 2022 abbiamo invece approfondito gli ultimi progressi tecnologici nel campo della produzione e i sistemi di costruzione sostenibili con 3 studi di architettura: EFA Studio di Architettura, Asti Architetti e Studio Noa. Con loro ci siamo confrontati su progetti realizzati anche con nostri materiali. Un dialogo aperto e proficuo capace di far crescere tutti gli attori coinvolti e portare nuove idee all’interno dell’azienda a cui hanno partecipato quasi 1.000 professionisti.

Centro di Formazione Pietro e Maria Marazzi

Inaugurato nel 2011, il Centro di Formazione Pietro e Maria Marazzi occupa un’area di circa 1.000 mq all’interno del sito produttivo di Casiglie a Sassuolo. È una struttura all’avanguardia, completa di un’area biblioteca e consultazione, interamente dedicata ad attività di sviluppo e aggiornamento dei nostri dipendenti, ma messa anche a disposizione di associazioni ed enti del territorio come la Croce Rossa, Cerform, Adecco e l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Top Employer

L’impegno per la sostenibilità sociale, la crescita professionale e le iniziative per la sicurezza e il benessere di tutti noi ci hanno permesso di entrare a far parte delle aziende certificate Top Employer dal 2017. Il riconoscimento è il risultato finale dell’analisi del Top Employers Institute volto a valorizzare le eccellenze aziendali in ambito risorse umane. Per essere certificata, l’azienda deve completare una valutazione delle pratiche attraverso un questionario che viene validato e valutato. Se i risultati, a confronto anche con altre aziende del settore, è positivo, l’azienda ottiene la certificazione Top Employer insieme a un’analisi del punteggio ottenuto per poter individuare le aree di ulteriore miglioramento.