Questo processo di lavorazione gli conferisce delle caratteristiche uniche di durezza, compattezza e resistenza, e dunque ideale per una grande varietà di applicazioni.
Sia gli ambienti interni che quelli esterni possono trarre vantaggio dall’impiego del gres porcellanato, le cui finiture imitano perfettamente i materiali naturali come la pietra, il marmo e il cotto, offrendo infinite possibilità di design.
Anche per le scale dunque, il gres rappresenta una scelta davvero eccellente, il perfetto punto d’incontro tra la funzionalità e l’estetica.
Vediamo dunque i vantaggi offerto da questo materiale per la realizzazione delle scale: che si tratti di una scala interna che collega i diversi livelli di una residenza o di una scala esterna che accoglie gli ospiti con eleganza, il gres porcellanato offre soluzioni estetiche e pratiche adatte a ogni esigenza.
Caratteristiche del gres porcellanato per scale
Il gres porcellanato può trasformare le scale in veri e propri elementi di design, favorendone l’integrazione armoniosa con il resto dell’ambiente e creando continuità stilistica tra i vari spazi.
Ma quali caratteristiche di questo materiale lo rendono particolarmente adatto al rivestimento delle scale?
Oltre alle già citate durabilità e robustezza, che lo rendono in grado di sopportare sollecitazioni senza subire danni, una delle principali caratteristiche del gres porcellanato è data dalla sua resistenza alle macchie, all’usura e all’abrasione.
Sia nei locali residenziali che in quelli pubblici o commerciali, il gres offre una soluzione efficace e performante per gli spazi ad alto traffico, come possono essere proprio le scale e i gradini.
In questi casi, anche la sicurezza è fondamentale: esistono delle varianti di gres porcellanato dotate di superficie antiscivolo, pensata appositamente per prevenire incidenti e cadute. Queste superfici sono ottenute attraverso trattamenti specifici o tramite la scelta di finiture naturalmente più rugose, che offrono una maggiore aderenza al calpestio.
Oltre alle caratteristiche tecniche del materiale, è bene ricordare che la straordinaria varietà di finiture e colori disponibili permette di soddisfare con facilità tutte le esigenze estetiche. Ad esempio, se il tuo obiettivo per gli ambienti interni è creare un ambiente caldo e accogliente, puoi optare per una scala in gres porcellanato effetto legno.
Per una finitura più lussuosa, ti consigliamo invece il gres porcellanato effetto marmo, che riproduce fedelmente la multiformità e la luminosità della pietra naturale, rappresentandone le venature più eleganti per un effetto dal forte impatto decorativo.
Il gres effetto cotto e cemento invece si integra perfettamente sia in ambienti di ispirazione country che in ambienti più moderni o di ispirazione industriale. La gamma cromatica è altrettanto ampia, spaziando dai toni neutri e delicati ai colori più audaci e vivaci, per un design personalizzato e unico.
Tutti questi effetti sono adatti sia per gli ambienti interni che esterni, proprio come l’effetto pietra, che ispira la sua estetica alle pietre della tradizione, come ardesia, quarzite e basalto, imitandone fedelmente la tonalità, la finitura e gli effetti alla luce.
I vantaggi di una scala in gres porcellanato
Una delle caratteristiche più apprezzate delle scale in gres porcellanato è la loro capacità di trasformare l’ambiente circostante, arricchendo ogni dettaglio di un’estetica raffinata e versatile.
La varietà disponibile ti permetterà di creare spazi di ogni tipo: dal moderno al rustico, dal classico all’industriale. La scala può essere sia un elemento decorativo centrale all’interno della stanza, sia un dettaglio sobrio, che si confonde armoniosamente con gli ambienti di cui fa parte, in grado di dare risalto agli altri elementi dello spazio.
Un altro vantaggio della scelta di rivestire le scale in gres porcellanato è la sua praticità di pulizia e manutenzione.
Solitamente, pulire le scale interne ed esterne può presentare diverse difficoltà. Ad esempio, se le scale in legno tendono ad accumulare spesso polvere e detriti, nel caso del gres porcellanato la pulizia sarà resa più facile dalla superficie non porosa del materiale. Nel caso delle scalinate esterne invece, esposte a maltempo, al gelo e agenti atmosferici, il gres porcellanato è un ottimo alleato: non si altera con l’esposizione ai raggi UV, non si deforma con le variazioni di temperatura e non assorbe acqua, prevenendo così il rischio di fessurazioni o crepe, resiste inoltre alle muffe e ai batteri, mantenendosi sempre integro, pulito e sicuro.
Confronto tra gres porcellanato, marmo e parquet per le scale
Rispetto al legno, il gres porcellanato offre numerosi vantaggi quando impiegato nel rivestimento delle scale. Come prima cosa, è molto resistente all’usura, mentre il legno può subire facilmente danni visibili con un utilizzo quotidiano.
Inoltre, il gres porcellanato non richiede manutenzioni particolari come la levigatura o la verniciatura periodica, necessaria invece per il legno. La resistenza alle macchie e all’umidità proteggono il gres porcellanato dalle deformazioni tipiche che possono colpire il legno.
Anche nei confronti del marmo, il gres porcellanato rappresenta una scelta preferibile per molti aspetti. Garantendo lo stesso effetto elegante e sofisticato negli ambienti che va ad arredare, il gres non teme le macchie che invece possono segnare irreparabilmente le lastre di marmo naturale. I prodotti chimici utilizzati per la pulizia o gli agenti atmosferici non deteriorano il gres, che non si danneggia quando esposto a pioggia, neve o sole intenso.
Comparando infine il gres alla ceramica tradizionale, è possibile notare una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli impatti, rendendolo ideale per l’uso su scale, dove è richiesto un materiale robusto. Anche il livello di assorbimento dell’acqua è estremamente basso, caratteristica che rende il gres porcellanato per le scale meno soggetto a danni causati dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
Alla luce di questi paragoni, è chiaro come il gres porcellanato sia particolamente adatto all’applicazione sia esterna che interna, sia in ambienti umidi che in ambienti ad alto traffico ed esposti all’usura quotidiana.

Consigli per l’acquisto e la posa delle scale in gres porcellanato
Per scegliere il giusto rivestimento per le scale, è importante considerare alcuni fattori chiave. Un primo passo importante da compiere è valutare il tipo di ambiente in cui verranno installate le scale. Se si tratta di un’area interna o esterna, questo influenzerà la scelta del tipo di finitura e delle proprietà antiscivolo.
Ultimo, ma non per importanza, va considerato lo stile desiderato, cercando di immaginare il più chiaramente possibile l’effetto finale che ci si aspetta.
Per garantire una posa in opera di successo, è importante evitare alcuni errori comuni. I principali si presentano quando la superficie non viene correttamente preparata: nel caso in cui fosse sporca o irregolare, l’adesione dei pezzi speciali realizzati per le scale (gradini, gradoni e alzate) può essere compromessa, causando problemi sul lungo termine.
Un taglio impreciso delle piastrelle può invece dare vita a spazi antiestetici, arrivando a compromettere l’integrità della scala. Per assicurarsi un lavoro eccellente è anche importante avere cura delle finiture finali: una corretta applicazione dello stucco tra le fughe previene le infiltrazioni e garantisce la massima efficacia del rivestimento.
In conclusione, scegliere il gres porcellanato per rivestire le scale interne ed esterne significa investire in un materiale che offre davvero un numero considerevole di vantaggi: dalle caratteristiche tecniche alla possibilità di costruire soluzioni sempre personalizzate, l’estetica del gres porcellanato per questi elementi di arredamento è davvero versatile e funzionale.
Scopri di più sul sito di Marazzi, per scoprire l’ampia gamma di prodotti che sapranno rispondere ad ogni desiderio estetico con eleganza e affidabilità!