Una soluzione progettata ad hoc ha permesso di riqualificare Villa Marchi unendo estetica, composizione architettonica e performance hi-tech
Villa Marchi è un esempio della scuola veneziana di Carlo Scarpa, realizzata dall’architetto Oscar Marchi sul finire degli anni ’50 a Noventa Padovana. Essenziale e rigoroso esempio del funzionalismo moderno, l’immobile è stato adibito a residenza con annesso studio medico e interessata, a partire dal 2021, da un importante progetto di riqualificazione firmato da 3ndy Studio, con l’obiettivo di esaltare i tratti distintivi dell’immobile, caratterizzato da un ampio uso del mattone faccia vista. La sfida più importante del progetto è stata quella di preservare il più possibile i materiali originali, arricchendoli con soluzioni più contemporanee per rendere l’edificio più efficiente dal punto di vista termico ed acustico, senza comprometterne l’essenzialità.
In particolare, per garantire coerenza e funzionalità, lo studio di architettura ha progettato insieme a Marazzi un pavimento flottante in gres porcellanato, utilizzato in soluzione di continuità nel plateatico, nella terrazza e nell’ambiente piscina: il risultato è un progetto di grande pulizia, che esalta la composizione planimetrica peculiare della villa. Il vantaggio del pavimento flottante sopraelevato è quello di creare un volume tecnico sotto la superficie dove alloggiare tutta l’impiantistica, garantendo massima integrabilità con l’ambiente e flessibilità nella distribuzione degli impianti.
Per la realizzazione dei pavimenti la scelta è ricaduta sulla collezione Cementum20, che unisce la resa tecnologica del gres spessore 20 mm alla profondità estetica del cemento colato, con l’aggiunta della tecnologia High Performance per superfici ad alto traffico: High Performance garantisce prestazioni superiori dal punto di vista tecnico, adattandosi ai più severi standard normativi internazionali e ai capitolati più restrittivi. L’applicazione finale di smalti antiriflettenti ha infine reso estremamente realistica la superficie, che risulta morbida al tatto e antiscivolo.
Villa Marchi esprime oggi il delicato equilibrio tra conservazione ed innovazione, estetica ed efficienza, attraverso un linguaggio architettonico discreto ma fortemente riconoscibile, dalle prestazioni superiori.
Ph. Fernando Guerra
Galleria del progetto
Esplora le collezioni del progetto