Una pavimentazione ben progettata può trasformare qualsiasi area esterna in un’oasi di relax o in un elegante spazio outdoor. Tra le varie opzioni disponibili per creare un pavimento in giardino, il gres porcellanato si distingue come la soluzione ideale, grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed estetiche.
Pavimentare il giardino: vantaggi funzionali oltre che estetici
Volendo mettere da parte un attimo le considerazioni estetiche (che riprenderemo tra poco!) è importante considerare che la scelta della pavimentazione da destinare al giardino ha un forte carattere anche di tipo funzionale. Un pavimento ben scelto può migliorare notevolmente la fruibilità degli spazi esterni, creando zone differenziate per il relax, il gioco o altri momenti di convivialità.
In questo senso, la pavimentazione è un vero e proprio elemento chiave nella progettazione del giardino, capace di coniugare bellezza e praticità.
Affinché la pavimentazione del giardino sia davvero efficace deve rispondere a specifiche esigenze tecniche. Innanzitutto, è fondamentale che i pavimenti per esterni siano antiscivolo, per garantire la sicurezza in ogni condizione climatica. La resistenza agli agenti atmosferici è un altro requisito imprescindibile: il materiale deve resistere al gelo, ai raggi UV e alle sollecitazioni termiche, mantenendo inalterate le sue caratteristiche nel tempo. Inoltre, la pavimentazione deve essere di facile pulizia e manutenzione, senza però rinunciare a una certa varietà di spessore e formati, per adattarsi a diverse situazioni, come bordi piscina, gradini e porticati.
Se stai cercando spunti e soluzioni per arredare al meglio un giardino contemporaneo, non sottovalutare quindi l’importanza di una pavimentazione corretta, a partire proprio dalla scelta del materiale.
Gres porcellanato: la soluzione ideale per pavimentare il giardino
Alla luce di quanto detto finora, tra i materiali più performanti per i rivestimenti e le pavimentazioni all’esterno figura senz’altro il gres porcellanato.
La sua straordinaria resistenza e inalterabilità nel tempo, la facilità di manutenzione e l’ampia varietà di stili ed effetti rendono il gres porcellanato un materiale facilmente preferibile e versatile. Si adatterà perfettamente alle esigenze del giardino, resistendo all’usura e agli agenti atmosferici, e offrendo un’ottima soluzione anche per i pavimenti carrabili.
Le necessità di posa di giardini e spazi outdoor possono essere notevolmente differenti: ecco perché le collezioni Marazzi offrono diversi tipi di spessore, formato e superficie, per adeguarsi alle esigenze tecniche e progettuali più disparate.
Per quanto riguarda invece la posa, anche in questo caso è possibile realizzare soluzioni diverse e innovative, per trovare quella più funzionale ed efficace stilisticamente.
Il gres porcellanato per esterni è facilmente adattabile a qualsiasi tipo di posa e contesto. Ad esempio, la posa tradizionale con colla su massetto è ideale per creare una continuità estetica con gli spazi interni. Se invece hai bisogno di maggiore flessibilità, valuta la realizzazione di un pavimento sopraelevato, che può essere una soluzione efficace nell’eliminare pendenze o facilitare il passaggio di impianti sotto la superficie del pavimento.
Se desideri integrare il pavimento al contesto naturale del giardino, la posa a secco su ghiaia, erba o sabbia è l’opzione ideale, in quanto permette di posare le piastrelle senza alterare troppo l’ambiente circostante.
Idee per pavimentare un giardino
Ma quindi, che effetto scegliere per pavimentare il giardino in gres porcellanato?
Innanzitutto, considera che il pavimento degli spazi esterni deve coordinarsi con lo stile indoor. Questo non significa necessariamente che debba essere identico, ma piuttosto richiamare i principali riferimenti stilistici (una finitura materica, parte della palette cromatica, un formato).
Nei casi in cui la zona living è direttamente collegata agli spazi esterni, è possibile anche valutare di scegliere la stessa collezione, adattando lo spessore ai diversi contesti e dando vita ad un effetto visivo armonioso ed uniforme. Esistono numerose collezioni adatte sia agli esterni che agli interni: è il caso della Collezione Slow, dall’estetica morbida e accogliente, ispirata al cotto tradizionale; della Collezione Mystone Berici, ideale per personalizzare ambienti dal diverso look, sia classico che contemporaneo; e della Collezione Vivo, per un look effetto legno ispirato al rovere naturale, capace di donare eleganza e classicità ad ogni angolo, sia indoor che outdoor.
Giardino con piastrelle grandi formati
Il giardino può essere piastrellato in diversi modi, tutti studiati per garantire sempre la massima prestazione e sicurezza. Per rispondere anche alle esigenze di un ambiente esposto, la soluzione ideale è Marazzi Extra Thick, un gres porcellanato spessorato che presenta la migliore performance di resistenza.
Grazie all’ampia varietà e versatilità, i Gres Marazzi 20 mm sapranno donare un look moderno e raffinato a tutti i tuoi spazi esterni.
Piccoli formati per un rivestimento in giardino
Delle possibilità decorative originali e insolite per l’esterno possono essere offerte anche dalle piastrelle in piccoli formati.
In fase di progettazione è possibile creare pattern personalizzati o studiare come delimitare aree specifiche, sentieri e zone conviviali: lasciati sorprendere dalle geometrie e dai colori, esplorando le infinite possibilità creative dei formati più piccoli.
La loro facilità di posa, unita alla resistenza e alla praticità del gres porcellanato, li rende una soluzione perfetta per chi cerca funzionalità e stile in un’unica scelta.

Effetto pietra naturale
Se il tuo obiettivo è ricreare un ambiente naturale e accogliente, il gres porcellanato effetto pietra è la scelta ideale.
Questo materiale unisce l’estetica della pietra naturale alla resistenza e alla praticità del gres, offrendo un pavimento che si integra armoniosamente nel paesaggio.
Rispetto alla pietra naturale, il gres porcellanato è più facile da mantenere, meno poroso e decisamente più resistente agli agenti atmosferici, garantendo una lunga durata senza bisogno di trattamenti specifici.
Combinazioni di materiali
Per un design dinamico e originale, puoi combinare il gres porcellanato con altri materiali come legno, ghiaia o ciottoli.
Questa soluzione ti permette di creare contrasti interessanti e di definire diverse aree funzionali all’interno del giardino. Ad esempio, puoi utilizzare il gres porcellanato per le aree di camminamento e il legno per le zone relax, creando un effetto visivo caldo e accogliente, ma allo stesso tempo resistente e pratico.
Area relax: pavimentazione attorno alla piscina in giardino
Se nel tuo giardino è presente una piscina, sarà necessario scegliere la pavimentazione più adatta per contornare l’area dedicata alla tua oasi blu.
In questo caso la priorità è sicuramente la sicurezza, sia in termini di caratteristiche antiscivolo e antibatteriche, sia in termini di durabilità del materiale e resistenza all’acqua e all’umidità, per evitare che con il tempo eventuali deformazioni del pavimento vadano a rovinare l’impiantistica della piscina.
Il gres porcellanato è particolarmente indicato per queste aree e grazie alla vasta gamma di finiture disponibili, puoi scegliere un pavimento che si integri perfettamente con l’ambiente circostante, garantendo un risultato estetico e funzionale di alto livello.

Come scegliere il gres porcellanato per pavimentare il giardino
Quando si sceglie il gres porcellanato per pavimentare il giardino, è importante considerare diversi fattori, tra cui il colore, la finitura e le dimensioni delle piastrelle. Il pavimento per gli spazi esterni dovrebbe coordinare i materiali e i colori per ottenere un effetto in sintonia con gli spazi interni.
Per quanto riguarda la varietà di effetti materici, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: il gres porcellanato offre un’ampia varietà di effetti materici, come l’effetto pietra, legno, cemento o cotto, permettendoti di personalizzare il giardino secondo i tuoi gusti. La scelta dei formati è altrettanto importante: piastrelle di grandi dimensioni creano un effetto di continuità, mentre formati più piccoli o mosaici possono essere usati per dettagli decorativi o per definire aree specifiche.
Per trovare la soluzione perfetta, esplora tutte le piastrelle in gres porcellanato Marazzi e crea un giardino elegante, funzionale e duraturo.