È mattino presto. Una persona percorre la cucina, forse dopo una passeggiata con il proprio cane, accingendosi a mettere il caffè sul fuoco. È la seconda campagna pubblicitaria 2025 di Marazzi, progettata dallo studio Il Magma, che presenta un momento di vita quotidiana all’interno di un ambiente raffinato, caldo e vissuto, tutt’uno con un living open-space. “Si tratta di un ambiente con un forte carattere architettonico”, spiegano Massimo Colonna e Chiara Ormelli, fondatori de Il Magma.
“Le finestre a nastro che si affacciano sulla natura e la stanza ampia e luminosa ci hanno ispirato un’idea di azione più che un semplice ambiente funzionale: una colazione mattutina in un’atmosfera nordica all’interno di uno spazio aperto e meno mediterraneo. Sono presenti dettagli e oggetti che richiamano momenti della giornata, come la colazione, e le funzioni di ciascuna delle zone, ad esempio, si percepisce un po’ di disordine nella dispensa, mentre il giradischi sopra la mensola aiuta a fondere gli ambienti living e cucina”. La composizione architettonica mette in risalto la collezione effetto cotto Slow proposta nella nuova versione in lastra 12 mm colore Calce, posata a pavimento e sul piano del grande tavolo, abbinata alla sensazione lapidea della Silver Root nella nuova versione più chiara, posata sulla cucina, sulla parete alle spalle e sulla mensola.
La cucina a isola, con uno spazio di servizio che si intravede dietro lo scorrevole, si inserisce in una zona living creando un ambiente elegante e funzionale. “È una soluzione molto richiesta”, continua Il Magma, “perché oggi la cucina fa parte di un unico spazio di vita, dialogando con il resto dell’ambiente grazie all’uso sapiente dei materiali. La lastra in ceramica aiuta a creare un passaggio fluido tra le due zone, senza soluzione di continuità. Per quanto riguarda i colori, abbiamo scelto tonalità naturali ma contrastanti. Sul lato sinistro, la parete è interamente rivestita con la collezione in piccolo formato Crogiolo Terramater dalla finitura Carbon: un colore scuro con un tocco caldo che interagisce con la luce naturale e fa risaltare la tonalità chiara di Silver Root, le cui venature profonde richiamano le sfumature bruciate di Terramater”. Il piccolo formato dialoga con il grande creando un bel gioco di contrasti. E la ceramica non è più solo rivestimento, ma diventa elemento decorativo evocando le origini della ceramica stessa.
Infine, il tavolo dalle gambe in legno presenta il piano con la collezione Slow in lastra, mostrandone il potenziale non solo a pavimento ma anche come superficie di lavoro e di appoggio. La pavimentazione è appunto rivestita con la Slow che rappresenta il ritorno all’estetica del cotto, ma riletta con il tocco contemporaneo del grande formato. Opaca e materica, la ceramica contrasta in modo efficace sia con l’effetto pietra della Silver Root sia con i materiali naturali come il legno, presente anche nel blocco cucina, creando armonia tra i materiali.
Progetto ADV: Il Magma
Sedie: MDF Design