Proprio per la sua vasta gamma di effetti, formati e spessori, identificare il materiale giusto in base al contesto di utilizzo comporta un’attenta selezione fondata su criteri di praticità, durabilità ed eleganza. Dunque, la domanda sorge spontanea: come scegliere il gres porcellanato adatto alle proprie esigenze?
In questa guida scopriremo come individuare il pavimento in gres porcellanato più adatto, analizzando caratteristiche, design e destinazioni d’uso.
Perché scegliere il gres porcellanato per i pavimenti e i rivestimenti?
Il gres porcellanato rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un rivestimento che unisca estetica e funzionalità in modo impeccabile: grazie alla sua resistenza e alla sua durabilità, è infatti in grado di sopportare l’usura quotidiana, il calpestio intenso e anche il peso di mobili pesanti, senza subire danni o alterazioni.
Un altro punto di forza del gres porcellanato è la sua facilità di manutenzione: questo materiale può essere pulito con detergenti neutri, senza il timore di rovinarne la superficie.
Grazie alla sua impermeabilità, il gres è ideale per spazi umidi come bagni e cucine, dove l’acqua può rappresentare un problema concreto per alcuni materiali. Non assorbendo liquidi, il gres porcellanato non si deforma e non permette la formazione di muffe, garantendo una superficie igienica.
Oltre alle sue proprietà fisiche, questo materiale si distingue anche per le sue certificazioni tecniche: dalle versioni antiscivolo, perfette per ambienti esterni o zone con elevata umidità, alle varianti antibatteriche, come quelle sviluppate grazie alla tecnologia Puro Marazzi Antibacterial, che assicurano superfici prive di batteri al 99,9%.
Infine, la tecnologia StepWise™, esclusiva di Marazzi, aggiunge un ulteriore livello di innovazione: questo trattamento avanzato rende le superfici del gres antiscivolo e al contempo morbide al tatto, garantendo comfort e sicurezza senza compromettere l’estetica.
L’aspetto della sostenibilità
Il gres porcellanato di Marazzi non è solo sinonimo di qualità e design, ma rappresenta anche un’opzione ecologica e sostenibile. Il brand integra l’uso di materiali riciclati nei suoi processi produttivi, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una produzione più responsabile.
Scegliere il gres porcellanato green di Marazzi significa optare per un materiale che rispetta l’ambiente, confermando l’impegno del marchio verso un futuro più sostenibile.
Come scegliere il gres porcellanato adatto?
La scelta del gres porcellanato più adatto dipende da diversi aspetti fondamentali:
- Formato: dai grandi formati per superfici continue ai formati medi e piccoli per spazi ridotti;
- Effetto: legno, marmo, pietra, cemento o resina, per soddisfare ogni stile;
- Colore: per creare atmosfere calde, moderne e accoglienti;
- Spessore: differente per interni, esterni o pavimenti sopraelevati;
- Rifinitura: opaca o lucida, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali;
- Destinazione d’uso: utilizzo per pavimenti, rivestimenti, top, backsplash o piscine.
Definite le coordinate chiave del gres porcellanato, addentriamoci nella scelta effettiva partendo dal design e dall’effetto ricercato.
Scegliere il gres porcellanato in base al design e all’effetto
Scegliere il gres porcellanato in base al design e all’effetto significa valorizzare gli ambienti con superfici che rispecchiano il proprio stile.
Tra i design più richiesti,l’effetto legno si distingue per la sua capacità di creare spazi caldi e accoglienti, rendendolo perfetto per soggiorni e camere da letto. Grazie alla resistenza all’umidità del gres porcellanato, l’effetto è ideale anche per i pavimenti del bagno, dove aggiunge una nota di comfort visivo e tattile.
Per chi desidera un look più raffinato e senza tempo,l’effetto marmo rappresenta una scelta ideale: questa finitura è perfetta per bagni di lusso e spazi di rappresentanza, conferendo eleganza e prestigio ad ogni stanza. Le superfici in gres effetto marmo combinano la bellezza naturale della pietra con la versatilità del gres, offrendo soluzioni ideali per chi cerca uno stile sofisticato senza compromessi.
L’effetto cemento, invece, si rivolge a chi predilige un’estetica contemporanea e minimale. Perfetto per spazi moderni e industrial chic, questo elemento dona un’atmosfera pulita, valorizzando ambienti come loft, cucine open space e aree commerciali. Con le sue tonalità neutre e texture delicate, l’effetto cemento si presta a numerose combinazioni.
Infine, l’effetto pietra rappresenta la scelta ideale per chi cerca robustezza e naturalezza, soprattutto per esterni o ambienti rustici. Questo effetto si adatta perfettamente a terrazze, bordi piscina e camminamenti, garantendo superfici resistenti agli agenti atmosferici: collezioni come Mystone Limestone di Marazzi offrono una gamma di soluzioni che esaltano le caratteristiche della pietra, integrandole con tecnologie avanzate.
Come abbinare il gres allo stile di arredamento che desideri
Grazie alla vasta gamma di effetti e colori disponibili, il gres porcellanato è un materiale capace di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.
Per uno stile moderno, combinazioni minimal di gres porcellanato effetto cemento e marmo possono rivelarsi la scelta ideale; per creare un ambiente classico, invece, il gres porcellanato effetto legno e marmo sono il complemento perfetto per un look tradizionale e intramontabile. Per chi ama invece un’atmosfera rustica e accogliente, il gres porcellanato effetto pietra o cotto è la soluzione perfetta, richiamando l’autenticità dei materiali naturali.
Un consiglio pratico per scegliere materiali, colori ed effetti è la creazione di una moodboard: questo strumento progettuale permette di visualizzare e abbinare diversi elementi, anticipando il risultato estetico finale.
La moodboard è uno strumento fondamentale per progettare spazi residenziali, commerciali o espositivi, consentendo di visualizzare e organizzare combinazioni cromatiche e materiche in modo coerente e ben studiato.
Grazie a questa tavola di stile, è possibile anticipare i materiali e comunicare in modo chiaro lo stile desiderato.
Quale gres porcellanato scegliere in base alla destinazioni d’uso
A seconda della destinazione d’uso del gres porcellanato, la scelta vira verso opzioni diverse: qui di seguito alcune applicazioni pratiche a seconda del contesto d’uso.
Bagno, cucina e altri spazi interni: le caratteristiche del gres porcellanato migliore
Il gres porcellanato è una scelta eccellente per i pavimenti e i rivestimenti interni: perfetto per ambienti come bagni, cucine e salotti, questo materiale unisce praticità e design, adattandosi a ogni stile abitativo.
- Nel bagno, grazie alle sue proprietà antiscivolo e all’elevata resistenza all’umidità, garantisce sicurezza e durabilità anche in uno spazio spesso esposto all’acqua.
- In cucina, si distingue per la facilità di pulizia e la resistenza a macchie, rendendolo ideale per un utilizzo intensivo.
- Nel salotto, gli effetti legno o marmo sono tra i più apprezzati, contribuendo a creare atmosfere calde e accoglienti senza sacrificare la componente pratica.
Oltre ai pavimenti, il gres porcellanato rappresenta un’opzione versatile anche per i rivestimenti verticali. Le pareti di bagni e cucine, non soggette a calpestio o carichi pesanti, possono essere rivestite con lo stesso materiale utilizzato per i pavimenti, creando una continuità visiva unica e originale. Questa caratteristica consente di realizzare progetti di grande impatto, come i tappeti ceramici.
Un ulteriore vantaggio del gres porcellanato è la sua compatibilità con i sistemi di riscaldamento a pavimento, grazie alla capacità di condurre e distribuire uniformemente il calore, che permette di garantire comfort e un notevole risparmio energetico.
Scegliere il gres per gli spazi esterni: resistenza e spessore
Il gres porcellanato è una scelta ideale anche per gli spazi esterni.
Questo materiale si presta a numerose applicazioni outdoor, tra cui terrazze, giardini, camminamenti d’accesso, bordi piscina e perfino le piscine stesse.
Uno degli aspetti più importanti da considerare nella scelta del gres per esterni è il gres porcellanato spessore consigliato: in caso di posa tradizionale, si può optare per una misura standard, ma per soluzioni più innovative, come i pavimenti flottanti o in appoggio, è necessario utilizzare lastre con spessore di 20 mm. Questo spessore garantisce una maggiore stabilità e resistenza, ideale per sopportare carichi pesanti e condizioni ambientali difficili, come nel caso dei pavimenti carrabili.

Locali tecnici
Il gres porcellanato ad alte prestazioni tecniche è la soluzione ideale per ambienti commerciali e industriali, sia interni che esterni, dove le superfici sono soggette a condizioni di utilizzo particolarmente impegnative. Questi spazi richiedono materiali in grado di resistere a un calpestio intenso, a carichi pesanti e a sollecitazioni costanti, garantendo al tempo stesso sicurezza e durabilità nel tempo.
Inoltre, il gres porcellanato in ambienti tecnici offre una serie di vantaggi aggiuntivi, tra cui la resistenza alle sostanze chimiche, all’umidità e alle variazioni di temperatura, rendendolo adatto anche per spazi esterni esposti a condizioni climatiche difficili.
Ultimi consigli pratici per la scelta del gres porcellanato
La scelta del gres porcellanato richiede una valutazione attenta di alcuni aspetti fondamentali. Tra questi spicca il formato, elemento che gioca un ruolo importante nella definizione degli spazi: le grandi lastre sono ideali per creare superfici continue e ampliare visivamente ambienti contenuti, mentre i formati medi e piccoli offrono maggiore flessibilità nei dettagli progettuali.
Un altro elemento cruciale è il confronto tra gres lucido e opaco. Le superfici lucide donano luminosità ed eleganza, perfette per ambienti moderni o spazi di rappresentanza, mentre quelle opache sono ideali per un’estetica naturale e minimalista, garantendo maggiore discrezione.
In ultimo, anchela scelta del colore incide chiaramente sull’atmosfera dell’ambiente: tonalità chiare ampliano visivamente lo spazio, mentre colori più accesi possono essere utilizzati per creare accenti distintivi, ad esempio in una parete doccia o in un backsplash.
Le collezioni Marazzi: qualità e design italiano
Le collezioni Marazzi rappresentano l’eccellenza del design italiano, combinando estetica, innovazione e sostenibilità: collezioni come Mystone Limestone riproducono fedelmente la consistenza della pietra, mentre Allmarble ricrea perfettamente l’eleganza dei marmi pregiati.
Scegliere il gres porcellanato significa dare carattere ad uno spazio senza rinunciare alla componente pratica: Marazzi, con le sue collezioni innovative e il design Made in Italy, offre la possibilità di trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio unico e personale.
Scopri le collezioni e lasciati ispirare dallo stile di Marazzi.