- Colori 16
- Superfici 1
- Formati 3
Con il loro design unico e modulare, le piastrelle esagonali rappresentano una delle tendenze più interessanti nel mondo della ceramica contemporanea. Marazzi interpreta questo formato con una proposta versatile e raffinata, pensata per soddisfare le esigenze di architetti, interior designer e clienti finali.
L’esagono, figura geometrica perfettamente equilibrata, è da sempre apprezzato per la sua capacità di generare trame fluide e continue, che conferiscono movimento e ordine allo spazio. La sua conformazione consente possibilità compositive nuove e originali, rendendo ogni posa unica e personalizzabile.
Le piastrelle esagonali Marazzi interpretano questo fascino in chiave contemporanea, attraverso collezioni che spaziano dallo stile industriale al rustico, dallo shabby chic al minimalismo nordico, dal classico rivisitato all’etnico.
Nel panorama attuale del design ceramico, le piastrelle esagonali sono diventate una scelta d’elezione per chi desidera un pavimento decorativo ma essenziale, capace di inserirsi armoniosamente in contesti diversi. Queste sono ideali per i rivestimenti di pareti e dettagli, grazie alle elevate prestazioni tecniche garantite. La versatilità dalle piastrelle esagonali in gres porcellanato è accompagnata dalle numerose possibilità creative nella posa: pattern liberi, giochi ottici, effetti di continuità o interruzione, tutti pensati per amplificare l’espressività degli ambienti.
Il fascino delle superfici esagonali non si limita alla forma: colori, texture ed effetti materici sono essenziali per arricchire visivamente gli spazi. Le piastrelle esagonali Marazzi sono disponibili in un’ampia palette cromatica, che va dal grigio sofisticato al bianco luminoso, dal nero grafico al beige caldo, fino a tonalità decise come il verde e il blu. Ogni nuance contribuisce a modulare la percezione dello spazio, creando ambienti intimi, vibranti o equilibrati a seconda delle scelte progettuali.
Tra le principali soluzioni materiche, le superfici effetto cemento e i monocromi opachi offrono un'estetica contemporanea, mentre le micro-fantasie tipo tessuto e i decori geometrici in stile cementina riportano il gusto artigianale all’interno dell’architettura d’interni. L’abbinamento con rivestimenti lisci, superfici lucide o materiali naturali, permette di costruire giochi di contrasto eleganti o raffinate continuità visive.
Formati e texture sono progettati per fondersi con il linguaggio architettonico, trasformando ogni mattonella esagonale in un elemento distintivo.
Le palette grigie, beige e bianche sono essenziali per definire spazi equilibrati e luminosi. Le piastrelle esagonali del pavimento in queste tonalità valorizzano la luce naturale e donano armonia agli ambienti, adattandosi con discrezione sia a stili classici che contemporanei.
La geometria esagonale, combinata con una palette neutra, è capace di restituire un’estetica essenziale e ricercata, adatta a contesti abitativi differenti.
Per chi desidera osare, il blu profondo e il verde lucido sono scelte ideali. Queste tonalità energiche, proposte da Marazzi in finiture brillanti, donano una forte personalità agli spazi, specialmente se abbinate ad arredi minimalisti o dettagli di design.
L’effetto è un linguaggio visivo audace e moderno, perfetto per chi vuole rendere le pareti e i pavimenti i protagonisti assoluti.
Le piastrelle esagonali in gres porcellanato coniugano coerentemente estetica e performance: grazie alla loro elevata resistenza e compatibilità con sistemi di riscaldamento a pavimento e pannelli radianti, sono perfette per ambienti soggetti a frequente calpestio come cucine, ingressi, bagni e salotti.
Il formato esagonale aggiunge un valore decorativo importante, contribuendo a definire e segmentare visivamente lo spazio.
Attraverso l’alternanza di cromie e texture è possibile creare aree funzionali o tappeti ceramici integrati nella pavimentazione, conferendo ritmo visivo e profondità all’ambiente. Le tonalità della stessa famiglia cromatica, sapientemente calibrate, esaltano l’effetto dinamico e rendono ogni superficie armoniosa.
Uno dei maggiori punti di forza della forma esagonale è la sua capacità di generare superfici continue, senza interruzioni visive. Questa peculiarità permette di progettare rivestimenti capaci di simulare tappeti, cornici o aree di accento, con un’estrema libertà compositiva.
Inoltre, la posa con fuga minima o a modulazione libera arricchisce il disegno complessivo, creando pavimenti e muri con geometrie sempre originali.
Nel bagno, le piastrelle esagonali diventano protagoniste di un’estetica attuale e raffinata. Posate a pavimento o a parete – in zona lavabo, doccia o vasca – consentono di costruire ambienti eleganti e ben organizzati.
A seconda degli abbinamenti scelti, si può ottenere un mood vintage, industriale o più essenziale, sfruttando eleganti soluzioni come il mosaico o l’effetto legno. Gli accostamenti con ceramiche effetto marmo, superfici cemento o tinta unita permettono di esaltare la forma esagonale e valorizzare i contrasti tra texture.
L’effetto materico di tipo cementina o cotto-cemento disponibile nel catalogo Marazzi conferisce autenticità e profondità, trasformando il bagno in uno spazio ricco di dettagli e sfumature, coerente con una visione del design che mette al centro funzionalità ed eleganza.
Anche in cucina, le piastrelle esagonali Marazzi rappresentano una soluzione intelligente per unire estetica e funzionalità. Utilizzate come rivestimento per il paraschizzi o per intere pareti, definiscono con chiarezza lo spazio operativo e ne esaltano la geometria. Grazie alla loro forma, si integrano perfettamente con la linearità dell’arredo, aggiungendo dinamismo e profondità.
Oltre all’impatto estetico, il gres porcellanato esagonale garantisce resistenza al calore, all’umidità e alle sollecitazioni quotidiane. Che si tratti di cucine moderne, nordiche o con richiami retrò, la mattonella esagonale rappresenta una scelta versatile e di forte impatto decorativo.
Nel living, nell’ingresso o nei corridoi, l’uso delle piastrelle esagonali consente di creare ambienti accoglienti e distintivi. La geometria modulare applicata al salotto diventa uno strumento per delimitare visivamente le zone funzionali e per connetterle attraverso un linguaggio decorativo coerente. L’alternanza tra piastrelle esagonali del pavimento e superfici verticali permette di amplificare gli effetti ottici, creando tappeti ceramici, fondali o punti focali.
Il gioco tra colori neutri ed effetti materici rende ogni soluzione unica, offrendo una straordinaria varietà espressiva: il design, ancora una volta, si fa alleato della funzionalità, costruendo spazi ordinati, fluenti e visivamente articolati.
Le superfici esagonali in gres trovano perfetta applicazione anche all’esterno. Dalla terrazza a una loggia, passando per il patio coperto, queste soluzioni diventano prolungamenti naturali degli ambienti interni, grazie a una posa coordinata che garantisce continuità estetica.
Il gres porcellanato esagonale, resistente agli agenti atmosferici e alle variazioni termiche, è una scelta ideale per contesti indoor e outdoor, sia residenziali che commerciali.
Grazie all’alta qualità dei materiali e al design firmato Marazzi, ogni superficie esterna si trasforma in uno spazio da vivere, in cui estetica, innovazione e durabilità dialogano in perfetto equilibrio.